Abbiamo appena archiviato la particolare edizione 2020 della 1000 Miglia, andata in scena in autunno a causa della pandemia, ma i motori della corsa più bella del mondo si stanno già accendendo sul 2021.
Da giovedì infatti sono aperte le iscrizioni per gli equipaggi che vorranno prenderne parte e soprattutto è stato ufficializzato il percorso con alcune importanti novità che promettono già spettacolo.

Innanzi tutto per la prima volta da quando si svolge la rievocazione, il senso di marcia del percorso sarà invertito. Il tracciato, inoltre, toccherà tutti e tre i passi che furono attraversati nelle diverse edizioni della 1000 Miglia di velocità: il passo della Cisa, della Futa e quello della Raticosa.
La Freccia Rossa prenderà il via da Brescia il 12 maggio e rientrerà in città il 15. Gli equipaggi percorreranno la costa occidentale sostando a Viareggio, fino ad arrivare a Roma per continuare il loro viaggio attraversando la Toscana e l’Emilia Romagna. Le tappre bresciane saranno quindi al ritorno con i passaggi a Sirmione, Desenzano e Salò.