Wang Biao (a sinistra) e uno dei suoi apprendisti selezionano pelle di mucca, materia prima per i pupazzi da teatro delle ombre, presso un museo del Teatro delle ombre di Wang, nella città di Langzhong, nella provincia cinese sud-occidentale del Sichuan, il 19 febbraio 2025. Il teatro delle ombre, noto anche come pupazzi d'ombra, è un'arte popolare tradizionale cinese iscritta nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO nel 2011. Il Teatro delle ombre di Wang è un genere rappresentativo del Teatro delle ombre di Langzhong, popolare nel nord del Sichuan, nel sud-ovest della Cina, nato con l'artista Wang Yuansheng durante la Dinastia Qing (1644-1911), ed è stato tramandato di generazione in generazione da allora. Wang Biao, 60 anni, un erede della settima generazione del Teatro delle ombre di Wang, considera la conservazione e la promozione di quest'arte come la sua missione di vita. Wang Biao ha iniziato ad imparare quest'arte da suo nonno fin dalla sua prima infanzia, e lo seguì per esibirsi in tutto il Paese negli anni Ottanta. Nonostante la diminuzione del pubblico per quest'arte, nel 2000 ha rifondato la sua troupe di teatro delle ombre a Chengdu, iniziando a dare spettacoli in parchi e scuole locali. Nel 2004, ha riportato la sua troupe nella città antica di Langzhong, dove ha creato spettacoli più innovativi che sono piaciuti al suo pubblico. Inoltre, la sua troupe ha viaggiato in più di 30 Paesi e regioni per promuovere quest'arte. I membri della troupe hanno anche collaborato strettamente con scuole e università teatrali per offrire conferenze sull'arte del teatro delle ombre. Nel 2018, Wang ha fatto un ulteriore passo in avanti inaugurando un museo dedicato a quest'arte, che ospita oltre 50.000 pupazzi da teatro delle ombre e diverse centinaia di copie di antichi copioni teatrali. Il museo è aperto tutto l'anno e ha ricevuto decine di migliaia di visitatori.
Demo banner - Articolo top+bottom desktop

Chengdu, 23 feb 14:59 – (Xinhua) – Wang Biao (a sinistra) e uno dei suoi apprendisti selezionano pelle di mucca, materia prima per i pupazzi da teatro delle ombre, presso un museo del Teatro delle ombre di Wang, nella città di Langzhong, nella provincia cinese sud-occidentale del Sichuan, il 19 febbraio 2025. Il teatro delle ombre, noto anche come pupazzi d’ombra, è un’arte popolare tradizionale cinese iscritta nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO nel 2011. Il Teatro delle ombre di Wang è un genere rappresentativo del Teatro delle ombre di Langzhong, popolare nel nord del Sichuan, nel sud-ovest della Cina, nato con l’artista Wang Yuansheng durante la Dinastia Qing (1644-1911), ed è stato tramandato di generazione in generazione da allora. Wang Biao, 60 anni, un erede della settima generazione del Teatro delle ombre di Wang, considera la conservazione e la promozione di quest’arte come la sua missione di vita. Wang Biao ha iniziato ad imparare quest’arte da suo nonno fin dalla sua prima infanzia, e lo seguì per esibirsi in tutto il Paese negli anni Ottanta. Nonostante la diminuzione del pubblico per quest’arte, nel 2000 ha rifondato la sua troupe di teatro delle ombre a Chengdu, iniziando a dare spettacoli in parchi e scuole locali. Nel 2004, ha riportato la sua troupe nella città antica di Langzhong, dove ha creato spettacoli più innovativi che sono piaciuti al suo pubblico. Inoltre, la sua troupe ha viaggiato in più di 30 Paesi e regioni per promuovere quest’arte. I membri della troupe hanno anche collaborato strettamente con scuole e università teatrali per offrire conferenze sull’arte del teatro delle ombre. Nel 2018, Wang ha fatto un ulteriore passo in avanti inaugurando un museo dedicato a quest’arte, che ospita oltre 50.000 pupazzi da teatro delle ombre e diverse centinaia di copie di antichi copioni teatrali. Il museo è aperto tutto l’anno e ha ricevuto decine di migliaia di visitatori. (Xin)

 © Xinhua

Demo banner - Articolo top+bottom desktop