In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, giovedì 24 aprile alle 21 il Teatro Sociale di Brescia ospita “Risonanze di Libertà. Arte e Resistenza dell’Italia Contemporanea”: l’iniziativa cuce assieme teatro e musica per ricordare uno dei passaggi cruciali nella sconfitta dei regimi dittatoriali e nella ricostruzione di un’Italia democratica e repubblicana.

L’appuntamento traccia le tappe principali della storia dell’opposizione al regime fascista, dall’omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti al 25 aprile, il giorno che simboleggia la ritrovata libertà dell’Italia e la sconfitta del nazifascismo ad opera della Resistenza e degli alleati. In questa circostanza l’arte vuol essere catalizzatrice per la memoria collettiva, affermando l’identità nazionale e rivendicando la sua capacità di connettere generazioni diverse attraverso riflessione e ricordo. Sarà Luciano Bertoli a interpretare la lettura di una serie di testi, tratti dalle opere letterarie di intellettuali straordinari quali Antonio Gramsci, Ignazio Silone e lo stesso Matteotti. Le parole di questi autori, intrise di una potente resistenza intellettuale, servono non solo a commemorare la lotta contro l’oppressione, ma sottolineano anche l’importanza del pensiero critico e della libertà di espressione.

L’evento è promosso dal Comitato provinciale dell’Anpi, con il patrocinio del Comune di Brescia e il sostegno del Centro Teatrale Bresciano, Casa della Memoria, Cgil, Cisl, Uil, Fiamme Verdi e Aned.

L’ingresso al Sociale è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito a partire dalla giornata di oggi.