"Il cibo e la musica hanno approfondito il nostro rapporto", ha dichiarato Francesco Nelli, del Dipartimento cultura, sport e promozione della città di Bologna, Italia, il 16 aprile, in occasione del Chengdu International Friendship Cities Cooperation and Development Forum 2025. Nonostante la distanza, le due città condividono un legame speciale. Chengdu e Bologna sono state riconosciute dall'UNESCO rispettivamente come Città creative della gastronomia e della musica. Nel 2019, Chengdu ha stabilito relazioni di amicizia con Bologna. Nelli ha affermato che, in termini di dimensioni urbane, Chengdu e Bologna sono due città completamente diverse. "Bologna è piccola, mentre Chengdu è grande, ma questo non impedisce alle due città di stabilire un rapporto intimo. Le due città hanno molte affinità nella musica, nella cucina, nel turismo e in altri aspetti". A suo avviso, nel mondo globalizzato di oggi, l'eredità e l'innovazione culturali non possono prescindere dallo scambio e dalla cooperazione culturali internazionali. "Da tempo promuoviamo l'educazione alla musica classica. Bologna e Chengdu utilizzeranno la musica come legame per realizzare una cooperazione approfondita nella creazione di opere teatrali, nello scambio in materia di spettacoli, nel sostegno tecnico, nell'industria musicale, nella coltivazione dei talenti e in altri aspetti, rafforzando in modo completo la visibilità urbana e l'influenza internazionale di Chengdu", ha dichiarato Nelli. Secondo Nelli, Bologna ha firmato un accordo con il museo di Chengdu. L'accordo di cooperazione prevede tre aspetti, tra cui lo scambio di pareri di esperti su come gestire un museo, lo scambio di opere d'arte per le mostre e lo scambio di tecniche nelle scuole e nei laboratori. Anche il temperamento urbano di Chengdu e Bologna è molto simile. "Siamo entrambe città che amano vivere e l'atmosfera è relativamente inclusiva e confortevole. Credo che in futuro ci sarà ampio margine per la cooperazione in altri campi, come l'economia e il commercio", ha aggiunto Nelli.

 “Il cibo e la musica hanno approfondito il nostro rapporto”, ha dichiarato Francesco Nelli, del Dipartimento cultura, sport e promozione della città di Bologna, Italia, il 16 aprile, in occasione del Chengdu International Friendship Cities Cooperation and Development Forum 2025.

Nonostante la distanza, le due città condividono un legame speciale. Chengdu e Bologna sono state riconosciute dall’UNESCO rispettivamente come Città creative della gastronomia e della musica. Nel 2019, Chengdu ha stabilito relazioni di amicizia con Bologna.

Nelli ha affermato che, in termini di dimensioni urbane, Chengdu e Bologna sono due città completamente diverse. “Bologna è piccola, mentre Chengdu è grande, ma questo non impedisce alle due città di stabilire un rapporto intimo. Le due città hanno molte affinità nella musica, nella cucina, nel turismo e in altri aspetti”.

A suo avviso, nel mondo globalizzato di oggi, l’eredità e l’innovazione culturali non possono prescindere dallo scambio e dalla cooperazione culturali internazionali. “Da tempo promuoviamo l’educazione alla musica classica. Bologna e Chengdu utilizzeranno la musica come legame per realizzare una cooperazione approfondita nella creazione di opere teatrali, nello scambio in materia di spettacoli, nel sostegno tecnico, nell’industria musicale, nella coltivazione dei talenti e in altri aspetti, rafforzando in modo completo la visibilità urbana e l’influenza internazionale di Chengdu”, ha dichiarato Nelli.

Secondo Nelli, Bologna ha firmato un accordo con il museo di Chengdu. L’accordo di cooperazione prevede tre aspetti, tra cui lo scambio di pareri di esperti su come gestire un museo, lo scambio di opere d’arte per le mostre e lo scambio di tecniche nelle scuole e nei laboratori.

Anche il temperamento urbano di Chengdu e Bologna è molto simile. “Siamo entrambe città che amano vivere e l’atmosfera è relativamente inclusiva e confortevole. Credo che in futuro ci sarà ampio margine per la cooperazione in altri campi, come l’economia e il commercio”, ha aggiunto Nelli. (Xin)

 © Xinhua