In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista Brescia, città decorata con medaglia d’argento al valor militare per la lotta partigiana, si prepara a festeggiare il 25 Aprile.
La giornata si aprirà alle 10.30 al cimitero Vantiniano con la deposizione delle corone al Sacrario dei Partigiani e la celebrazione della messa.
Successivamente ci si sposterà in piazza della Loggia per le commemorazioni. Alle 15.45 la cerimonia sarà aperta dalle note della banda musicale cittadina sotto il porticato del palazzo comunale, mentre alle 16.30 ci sarà il ritrovo delle Associazioni Partigiane, d’Arma e Combattentistiche, della cittadinanza e delle delegazioni dei Comuni con i gonfaloni.
Mezz’ora più tardi la deposizione delle corone alle lapidi di Palazzo Loggia, ai Caduti della Strage e ai “Caduti della città di Brescia per la libertà (1943-1945)” in largo Formentone. Attorno alle 17.30 il saluto dal palco della sindaca Laura Castelletti e delle Associazioni Partigiane, cui seguirà l’orazione ufficiale affidata all’onorevole Gianni Cuperlo.
Il programma
Cimitero Vantiniano
- 10.30 deposizione delle corone al Sacrario dei Partigiani e Santa Messa
Piazza della Loggia
- 15.45 concerto della Banda Cittadina;
- 16.30 ritrovo delle Associazioni Partigiane, d’Arma e Combattentistiche, della cittadinanza e delle delegazioni dei Comuni con i gonfaloni;
- 17 deposizione delle corone alle lapidi di Palazzo Loggia, ai Caduti di piazza della Loggia e ai “Caduti della città di Brescia per la libertà (1943-1945)” in largo Formentone;
- 17.30 saluti della Sindaca di Brescia Laura Castelletti e delle Associazioni Partigiane;
- 17.45 orazione ufficiale dell’Onorevole Gianni Cuperlo.