
Un’intera giornata dedicata al vino nel cuore di Brescia. Questo è Supervino, il mercato che porta allo spazio Carme oltre 40 produttori di vino artigianale e cibo provenienti da tutta Italia. E’ l’occasione per incontrare chi il vino lo crea, lo pensa e lo racconta.
L’ingresso è di 7 euro e comprende un bicchiere per degustare, conoscere e condividere le esperienze. “Perché – fanno sapere gli organizzatori – SuperVino è soprattutto un progetto di cultura e cittadinanza attiva”.
Ad accompagnare le degustazioni, una zona food a cura di Andrea Gazza di Mesceria Selvatica, con tavoli conviviali nel giardino del centro culturale: un invito a vivere insieme uno spazio aperto, partecipato, autentico.
Il progetto nasce da un’idea di Luigi Bagassi e Andrea Gazza, e si concretizza insieme a Francesco Spacagna e Irada Plaka come cultori enogastronomici, tutti accomunati dal desiderio di portare a Brescia un evento capace di valorizzare i produttori e far scoprire al pubblico il vero significato di artigianalità nel mondo del vino.

Supervino sarà anche una manifestazione sostenibile con la disposizione di punti per la raccolta differenziata. Vista la posizione, l’invito è poi quello di raggiungere la location utilizzando i mezzi pubblici.
Nel pomeriggio di domenica, per chi desidera approfondire, saranno inoltre organizzate due diverse masterclass nei locali del Carmine al costo di 15 euro:
Alle 16 – Lumi Bar
Tappo a vite ed altre chiusure a confronto
a cura di Marco Riva
Alle 17.30 – Belafonte
Le declinazioni del Trebbiano in Italia
a cura di Marco Gazich
Domani, lunedì 28 aprile dalle 11 alle 18, è a cura di Giacimenti Wine e l’ingresso sarà riservato ai ristoratori, su prenotazione, per favorire un dialogo diretto tra professionisti del settore e vignaioli.