È un appuntamento fondamentale per il Credito Cooperativo, imprescindibile. Domenica 13 aprile nella sala congressi del centro fiera di Montichiari si è tenuta l’Assemblea ordinaria dei soci di BCC Agrobresciano. Durante la seduta di quest’anno c’è stata anche l’elezione delle cariche sociali per il rinnovo totale del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e del Collegio dei Probiviri.
Al tavolo dei relatori erano presenti per BCC Agrobresciano il presidente Osvaldo Scalvenzi, la vicepresidente Antonella Formentini, il direttore generale Giuliano Pellegrini e il presidente del Collegio Sindacale Massimo Passi. Con loro hanno presenziato all’assemblea il vicedirettore generale di ICCREA Banca Pietro Galbiati e il notaio Gabriele Bezzi.
In apertura, come di consueto, Scalvenzi ha salutato e ringraziato i soci per la presenza: “L’assemblea dei soci – ha detto il Presidente – è per noi un appuntamento annuale molto importante, che consente un confronto concreto su temi sostanziali per il nostro Credito Cooperativo, rinnovando l’anima cooperativa e i principi che ispirano il nostro operato sin dalle origini. Da ben 128 anni siamo, per il nostro Territorio, una Banca di riferimento, che opera per favorire Soci e Clienti nelle operazioni bancarie e perseguire il miglioramento delle condizioni sia economiche sia morali e culturali della nostra Comunità. Reinvestiamo il 95% delle risorse che raccogliamo sul territorio per promuoverne lo sviluppo responsabile e la coesione sociale. Nel 2024 abbiamo investito ben 600 mila euro in beneficenza a favore di 140 associazioni culturali, di volontariato, parrocchie, enti ed istituti scolastici. E per il 2025 vogliamo fare di più, aumentando le attività di beneficenza a un milione di euro”.
“Sono felice di poter affermare che continuiamo a crescere, la nostra compagine sociale alla fine del 2024 contava 7.360 soci – ha aggiunto – Desidero ringraziare voi per il cospicuo sostegno alla nostra missione di Banca cooperativa e i nostri collaboratori, che giorno dopo giorno ci rappresentano egregiamente sul territorio. Insieme abbiamo raggiunto ottimi risultati di bilancio, che al 31 dicembre 2024 ha segnato un utile di oltre 15,7 milioni di euro, confermando la solidità di BCC Agrobresciano e l’attrattività crescente sul nostro territorio”.
In seguito, il Presidente di BCC Agrobresciano ha lasciato la parola a Massimo Passi che ha letto la Relazione del Collegio Sindacale e riportato in maniera sintetica la Relazione della Società di Revisione. È dunque intervenuto il Direttore Generale Giuliano Pellegrini che ha sottolineato la qualità del credito e la solidità patrimoniale dell’istituto.
“Oltre alla crescita dell’utile abbiamo registrato un importante incremento, rispetto a un 2023 già molto buono, della raccolta diretta e indiretta pari al 5,36% – ha spiegato Pellegrini – Da sottolineare inoltre l’ulteriore riduzione dell’NPL Ratio Netto che al 31.12.2024 si attesta allo 0,69%, posizionandoci tra le prime Banche a livello nazionale per qualità del credito. Al tempo stesso possiamo vantare un ulteriore aumento, rispetto allo scorso anno, del nostro Total Capital Ratio che al 31.12.2024 ha raggiunto il 25,92%, posizionandoci tra le Banche più virtuose d’Italia. Giuliano Pellegrini ha aggiunto una doverosa riflessione considerato il momento economico attuale:“Reputo importante restare ottimisti ma estremamente vigili, operando in uno scenario internazionale che si fa sempre più incerto”.
Il Direttore Generale Pellegrini ha concluso il suo intervento con la lettura dello Stato Patrimoniale ed Economico.
Prima delle votazioni è stata data la parola a Pietro Galbiati che ha ribadito l’anima cooperativistica del gruppo BCC ICCREA di cui fa parte BCC Agrobresciano. ICCREA è il maggior gruppo bancario cooperativo, l’unico a capitale interamente italiano e il quarto in Italia per attivi, con un totale dell’attivo consolidato al 31 dicembre 2024 pari a 165 miliardi di euro. Un Gruppo Bancario che al tempo stesso sviluppa e sostiene iniziative volte al miglioramento delle performance ESG. Proprio nei mesi scorsi ICCREA ha raggiunto un punteggio pari a 8.2 dell’ESG Risk Rating, entrando nella categoria di rischio “Negligible”, ossia la migliore nella scala di valutazione, posizionando così il Gruppo BCC ICCREA tra gli istituti più virtuosi del sistema bancario. Iniziative a cui BCC Agrobresciano offre sostegno quotidiano, nelle proprie aree di competenza, mediante l’erogazione di prodotti green e lo sviluppo di iniziative sociali volte a favorire uno sviluppo del territorio sempre più sostenibile e responsabile.
Le votazioni
- Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024: deliberazioni inerenti e conseguenti.
Approvato all’unanimità. - Destinazione del risultato dell’esercizio 2024.
Approvato all’unanimità. - Determinazione, ai sensi dell’art. 30 dello Statuto sociale, dell’ammontare massimo delle posizioni di rischio che possono essere assunte nei confronti dei Soci, dei clienti e degli esponenti aziendali.
Approvato all’unanimità. - Informativa sull’attuazione delle politiche di remunerazione durante il decorso dell’esercizio 2024. Approvazione delle “Politiche in materia di remunerazione e incentivazione”, comprensive dei criteri per la determinazione degli importi eventualmente da accordare in caso di conclusione anticipata del rapporto di lavoro o cessazione anticipata della carica di tutto il personale, ivi compresi i limiti fissati a detti importi in termini di annualità della remunerazione fissa e l’ammontare massimo che deriva dalla loro applicazione.
Approvato all’unanimità. - Determinazione del compenso e individuazione dei criteri per il rimborso spese a favore di amministratori e sindaci.
Approvato all’unanimità. - Polizza assicurativa per responsabilità civile e infortuni professionali (ed extraprofessionali) degli esponenti aziendali: deliberazioni. Approvato all’unanimità.
- Elezione:
- dei componenti del Consiglio di Amministrazione
- del Presidente e dei componenti del Collegio Sindacale
- del Presidente e dei componenti del Collegio dei Probiviri
Nuovi organi sociali eletti all’unanibilità
Per il Consiglio di Amministrazione sono stati eletti per gli esercizi 2025/2027 gli amministratori: Scalvenzi Osvaldo, Formentini Antonella, Baratti Alberto, Betti Giovanni, Caccia Daniela, Ebrelli Annamaria, Gavazzi Marco, Parolini Paolo, Prestini Angeluccio.
Per il Collegio Sindacale sono stati eletti gli esercizi 2025/2027:
- Passi Massimo, Presidente del Collegio Sindacale
- Piscitelli Monica, Sindaco Effettivo
- Papa Alberto, Sindaco Effettivo
- Baccinelli Marco, Sindaco Supplente
- Venturi Graziella, Sindaco Supplente.
Per il Collegio dei Probiviri sono stati eletti gli esercizi 2025/2027:
- Ferri Luigi, Presidente
- De Stefano Grigis Filippo Maria, Probiviro Effettivo
- Mazza Oliviero, Probiviro Effettivo
- Migliorati Giordana, Probiviro Supplente
- Piovani Antongiuseppe, Probiviro Supplente.