"Il sangue nel mio corpo sembra piangere per la mia terra natale," ha mormorato tra sé il minatore in pensione Julio Reyes. La città natale di Reyes, Potosi, una delle città più alte del mondo con un'altitudine media di oltre 4.000 metri, ha un passato glorioso ma tragico. "Questa è la prima volta che racconto agli estranei la storia mia e della mia città natale, sperando che a causa di essa il mondo non guardi con disprezzo la mia patria", ha detto il 67enne a Xinhua. FERRI DI CAVALLO D'ARGENTO Una vasta miniera d'argento fu scoperta nel 1545 a Potosi, scatenando la frenesia dei colonizzatori spagnoli locali. Si stimava che al suo apice, la produzione d'argento contribuisse approssimativamente alla metà dell'output totale mondiale. In pochi decenni, Potosi, che una volta era "nient'altro che montagne desolate e lama", si espanse in una città frenetica con oltre 100.000 abitanti, paragonabile per dimensioni a Londra e Parigi dello stesso periodo. Lo scrittore uruguaiano Eduardo Galeano descrisse il lusso estremo della città nella sua opera "Le vene aperte dell'America Latina." Secondo le sue parole, "perfino i ferri di cavallo erano fatti d'argento". Tuttavia, questa ricchezza montuosa apparteneva esclusivamente ai colonizzatori, mentre le popolazioni indigene che abitavano quelle terre da generazioni subivano le gravi conseguenze del suo sfruttamento. Quasi 300 anni dopo, quando i colonizzatori partirono, nelle miniere era rimasto poco argento. Oggi, Potosi è una delle città meno sviluppate dell'America meridionale. Il processo storico di raffinazione dell'argento, utilizzando il mercurio, ha generato estesi gas tossici e acque reflue, rendendo desolate vaste aree. UN TEMPO LA PIU' RICCA, ORA LA PIU' POVERA La gloria e la tragedia di Potosi sono state in gran parte legate a quanto è accaduto nella miniera situata a un'altitudine di quasi 5.000 metri. La montagna è stata soprannominata "Cerro Rico" (Montagna Ricca) per la sua ricchezza d'argento. Le sue pendici rosse, segnate da innumerevoli tracce bianche, somigliano alle rughe sul volto di Reyes. Queste cicatrici indelebili raccontano una storia segnata dallo sfruttamento e dal saccheggio occidentali. "Per la popolazione indigena di allora, questo luogo era come la 'bocca dell'inferno'", ha detto ai reporter la guida locale Jhonny Montes entrando nell'area mineraria. Anche oggi, i minatori di Potosi hanno una vita media di soli 40 anni circa. Nella miniera, i reporter, come faceva spesso Reyes, hanno indossato caschi da minatore, stivali da pioggia e abbigliamento da lavoro. Portando con sé pacchi batteria per alimentare le loro lampade frontali, sono scesi nel livello di trasporto della miniera, profondo 40 metri, il livello più vicino alla superficie del suolo tra i sei livelli di lavoro. Nei passaggi bui e stretti del pozzo della miniera, i reporter dovevano chinare la testa poiché un passo falso poteva far sbattere i loro caschi contro la roccia sovrastante. Lungo il percorso, hanno incontrato due giovani minatori, che si sforzavano di spingere un carrello minerario in avanti, procedendo con un angolo appena superiore ai 30 gradi rispetto alla terra sottostante. Una anziana donna di Potosi intervistata da Galeano anni fa ha detto che questa città una volta offriva al mondo il massimo, ma ora possiede il minimo. "Il folle sfruttamento delle risorse umane e materiali ha portato al paradosso di un tempo la più ricca, ora la più povera," ha scritto Galeano. "Potosi rimane ancora oggi una ferita sanguinante lasciata dal sistema coloniale nelle Americhe, una testimonianza d'accusa." LA MORTE ERA L'UNICO RIPOSO Un documento risalente alla metà del XVIII secolo, proveniente dall'Unità di archivio storico della Zecca nazionale boliviana a Potosi, delinea i compiti che agli indigeni veniva imposto di svolgere sotto il "sistema di lavoro mita", una pratica di lavoro forzato ora inclusa nel Programma Memoria del mondo dell'UNESCO. Il sistema "mita", imposto dai colonizzatori spagnoli, prescriveva che gli indigeni fornissero una certa quantità di lavoro alle autorità coloniali ogni anno. Questo lavoro coinvolgeva principalmente l'estrazione mineraria e compiti correlati, con turni che duravano fino a 18 ore al giorno in condizioni estremamente difficili. Per molti, la morte era l'unico riposo. Attraverso l'estrema brutalità del lavoro forzato, Potosi, considerata una "miniera d'oro" dai colonizzatori, concentrò la forza lavoro a un grado senza precedenti per massimizzare l'accumulo di ricchezza senza paragoni nella storia mondiale. Ciò che veniva ottenuto a costo di innumerevoli vite indigene era il lusso sfarzoso per i colonizzatori. L'argento di Potosi divenne una fonte di finanziamento cruciale per le lunghe guerre condotte dalla monarchia spagnola. L'Impero spagnolo nel XVI secolo, sotto i regni di Carlo V e Filippo II, veniva lodato come "Età dell'Oro", con le sue colonie che si estendevano in tutto il mondo. Il termine "l'impero su cui non tramonta mai il sole" veniva allora usato per l'Impero spagnolo sotto Filippo II e i suoi successori, quando raggiunse una dimensione territoriale globale, due secoli prima che l'Impero britannico vantasse tale epiteto. Guardando alla storia attraverso un'ottica latinoamericana, Galeano ha sottolineato che "l'Europa si affidava pesantemente allo sfruttamento dei popoli indigeni dell'America per alimentare il capitalismo moderno. Il dramma subito dalle comunità indigene, protrattosi dal passato al presente, simboleggia la più ampia tragedia dell'America Latina". IL FUOCO DELLA RIVOLUZIONE NON SI E' MAI SOPITO Alla fine del XVIII secolo, con la Guerra d'indipendenza americana e la Rivoluzione francese che scuotevano onde di cambiamento, i popoli dell'America Latina cominciarono a risvegliarsi. Il 16 luglio 1809, una rivoluzione eruppe a La Paz, accendendo il fuoco che arse il vecchio sistema coloniale. Nonostante l'assedio dell'esercito coloniale spagnolo, le fiamme della rivoluzione non si sono mai spente. Il 6 agosto 1825, la Bolivia dichiarò ufficialmente l'indipendenza. In ottobre, il "Liberatore" Simon Bolivar arrivò a Potosi e fu calorosamente accolto dalla popolazione locale. "Senza il supporto economico del Cerro Rico e il contributo della gente di Potosi, difficilmente la guerra d'indipendenza avrebbe avuto successo," ha detto Sheila Beltran, curatrice del museo governativo provinciale di Potosi. Bolivar condivideva questa convinzione, ha detto Beltran. "'Bolivia' deriva da 'Bolivar', e questo oggi è il nome del nostro amato Paese". PRENDERE IL CONTROLLO DELLA PROPRIA RICCHEZZA Ad un'altitudine di oltre 3.000 metri, circa 200 km a ovest della "Montagna Ricca" di Potosi, si trova la distesa di Salar de Uyuni, uno dei più grandi depositi di litio del mondo. Il litio, con il suo aspetto simile all'argento, è diventato una risorsa mineraria molto ricercata nel mercato internazionale negli ultimi anni. Secondo i dati dell'U.S. Geological Survey, le riserve di litio della Bolivia attualmente sono al primo posto mondiale. Nel marzo 2023, il Presidente boliviano Luis Arce ha condannato Laura Richardson, comandante del Comando meridionale degli Stati Uniti, per aver criticato apertamente la Bolivia e altri Paesi dell'America Latina per le loro politiche di cooperazione internazionale nello sviluppo delle miniere di litio. "Dobbiamo essere uniti sul mercato, in modo sovrano, con prezzi che beneficino le nostre economie," ha detto. La vera prosperità può essere portata solo da una vera indipendenza, una lezione profonda che il popolo boliviano ha imparato dalla storia di Potosi. L'ex ministro degli Esteri boliviano Fernando Huanacuni ha affermato che l'interferenza straniera e l'egemonia non porteranno mai alla stabilità economica e sociale, mentre il rafforzamento della cooperazione Sud-Sud è la chiave per il processo di democratizzazione e integrazione. Alla fine di agosto 2023, in seguito all'annuncio che i Paesi BRICS hanno concordato di espandere la loro adesione, il Presidente boliviano Arce ha detto che il suo Paese spera di diventare un partner strategico dei Paesi BRICS. Per i mercati emergenti e i Paesi in via di sviluppo, l'adesione ai BRICS consente loro di perseguire congiuntamente lo sviluppo salvaguardando al contempo la sovranità nazionale e l'indipendenza economica, ha detto Huanacuni. La Zecca nazionale della Bolivia è ora affollata di visitatori, non ultimi giovani studenti. Per il direttore del museo Luis Arancibia, è necessaria un'interpretazione critica della storia coloniale. "Solo riconoscendo il danno causato dai colonizzatori ai nostri antenati e alla nostra terra possiamo capire meglio noi stessi e continuare a progredire", ha detto. (XINHUA)

“Il sangue nel mio corpo sembra piangere per la mia terra natale,” ha mormorato tra sé il minatore in pensione Julio Reyes.

La città natale di Reyes, Potosi, una delle città più alte del mondo con un’altitudine media di oltre 4.000 metri, ha un passato glorioso ma tragico.

“Questa è la prima volta che racconto agli estranei la storia mia e della mia città natale, sperando che a causa di essa il mondo non guardi con disprezzo la mia patria”, ha detto il 67enne a Xinhua.

FERRI DI CAVALLO D’ARGENTO

Una vasta miniera d’argento fu scoperta nel 1545 a Potosi, scatenando la frenesia dei colonizzatori spagnoli locali. Si stimava che al suo apice, la produzione d’argento contribuisse approssimativamente alla metà dell’output totale mondiale.

In pochi decenni, Potosi, che una volta era “nient’altro che montagne desolate e lama”, si espanse in una città frenetica con oltre 100.000 abitanti, paragonabile per dimensioni a Londra e Parigi dello stesso periodo.

Lo scrittore uruguaiano Eduardo Galeano descrisse il lusso estremo della città nella sua opera “Le vene aperte dell’America Latina.” Secondo le sue parole, “perfino i ferri di cavallo erano fatti d’argento”.

Tuttavia, questa ricchezza montuosa apparteneva esclusivamente ai colonizzatori, mentre le popolazioni indigene che abitavano quelle terre da generazioni subivano le gravi conseguenze del suo sfruttamento.

Quasi 300 anni dopo, quando i colonizzatori partirono, nelle miniere era rimasto poco argento.

Oggi, Potosi è una delle città meno sviluppate dell’America meridionale. Il processo storico di raffinazione dell’argento, utilizzando il mercurio, ha generato estesi gas tossici e acque reflue, rendendo desolate vaste aree.

UN TEMPO LA PIU’ RICCA, ORA LA PIU’ POVERA

La gloria e la tragedia di Potosi sono state in gran parte legate a quanto è accaduto nella miniera situata a un’altitudine di quasi 5.000 metri. La montagna è stata soprannominata “Cerro Rico” (Montagna Ricca) per la sua ricchezza d’argento. Le sue pendici rosse, segnate da innumerevoli tracce bianche, somigliano alle rughe sul volto di Reyes. Queste cicatrici indelebili raccontano una storia segnata dallo sfruttamento e dal saccheggio occidentali.

“Per la popolazione indigena di allora, questo luogo era come la ‘bocca dell’inferno'”, ha detto ai reporter la guida locale Jhonny Montes entrando nell’area mineraria. Anche oggi, i minatori di Potosi hanno una vita media di soli 40 anni circa.

Nella miniera, i reporter, come faceva spesso Reyes, hanno indossato caschi da minatore, stivali da pioggia e abbigliamento da lavoro. Portando con sé pacchi batteria per alimentare le loro lampade frontali, sono scesi nel livello di trasporto della miniera, profondo 40 metri, il livello più vicino alla superficie del suolo tra i sei livelli di lavoro.

Nei passaggi bui e stretti del pozzo della miniera, i reporter dovevano chinare la testa poiché un passo falso poteva far sbattere i loro caschi contro la roccia sovrastante. Lungo il percorso, hanno incontrato due giovani minatori, che si sforzavano di spingere un carrello minerario in avanti, procedendo con un angolo appena superiore ai 30 gradi rispetto alla terra sottostante.

Una anziana donna di Potosi intervistata da Galeano anni fa ha detto che questa città una volta offriva al mondo il massimo, ma ora possiede il minimo.

“Il folle sfruttamento delle risorse umane e materiali ha portato al paradosso di un tempo la più ricca, ora la più povera,” ha scritto Galeano. “Potosi rimane ancora oggi una ferita sanguinante lasciata dal sistema coloniale nelle Americhe, una testimonianza d’accusa.”

LA MORTE ERA L’UNICO RIPOSO

Un documento risalente alla metà del XVIII secolo, proveniente dall’Unità di archivio storico della Zecca nazionale boliviana a Potosi, delinea i compiti che agli indigeni veniva imposto di svolgere sotto il “sistema di lavoro mita”, una pratica di lavoro forzato ora inclusa nel Programma Memoria del mondo dell’UNESCO.

Il sistema “mita”, imposto dai colonizzatori spagnoli, prescriveva che gli indigeni fornissero una certa quantità di lavoro alle autorità coloniali ogni anno. Questo lavoro coinvolgeva principalmente l’estrazione mineraria e compiti correlati, con turni che duravano fino a 18 ore al giorno in condizioni estremamente difficili. Per molti, la morte era l’unico riposo.

Attraverso l’estrema brutalità del lavoro forzato, Potosi, considerata una “miniera d’oro” dai colonizzatori, concentrò la forza lavoro a un grado senza precedenti per massimizzare l’accumulo di ricchezza senza paragoni nella storia mondiale.

Ciò che veniva ottenuto a costo di innumerevoli vite indigene era il lusso sfarzoso per i colonizzatori.

L’argento di Potosi divenne una fonte di finanziamento cruciale per le lunghe guerre condotte dalla monarchia spagnola. L’Impero spagnolo nel XVI secolo, sotto i regni di Carlo V e Filippo II, veniva lodato come “Età dell’Oro”, con le sue colonie che si estendevano in tutto il mondo.

Il termine “l’impero su cui non tramonta mai il sole” veniva allora usato per l’Impero spagnolo sotto Filippo II e i suoi successori, quando raggiunse una dimensione territoriale globale, due secoli prima che l’Impero britannico vantasse tale epiteto.

Guardando alla storia attraverso un’ottica latinoamericana, Galeano ha sottolineato che “l’Europa si affidava pesantemente allo sfruttamento dei popoli indigeni dell’America per alimentare il capitalismo moderno. Il dramma subito dalle comunità indigene, protrattosi dal passato al presente, simboleggia la più ampia tragedia dell’America Latina”.

IL FUOCO DELLA RIVOLUZIONE NON SI E’ MAI SOPITO

Alla fine del XVIII secolo, con la Guerra d’indipendenza americana e la Rivoluzione francese che scuotevano onde di cambiamento, i popoli dell’America Latina cominciarono a risvegliarsi.

Il 16 luglio 1809, una rivoluzione eruppe a La Paz, accendendo il fuoco che arse il vecchio sistema coloniale.

Nonostante l’assedio dell’esercito coloniale spagnolo, le fiamme della rivoluzione non si sono mai spente. Il 6 agosto 1825, la Bolivia dichiarò ufficialmente l’indipendenza. In ottobre, il “Liberatore” Simon Bolivar arrivò a Potosi e fu calorosamente accolto dalla popolazione locale.

“Senza il supporto economico del Cerro Rico e il contributo della gente di Potosi, difficilmente la guerra d’indipendenza avrebbe avuto successo,” ha detto Sheila Beltran, curatrice del museo governativo provinciale di Potosi.

Bolivar condivideva questa convinzione, ha detto Beltran. “‘Bolivia’ deriva da ‘Bolivar’, e questo oggi è il nome del nostro amato Paese”.

PRENDERE IL CONTROLLO DELLA PROPRIA RICCHEZZA

Ad un’altitudine di oltre 3.000 metri, circa 200 km a ovest della “Montagna Ricca” di Potosi, si trova la distesa di Salar de Uyuni, uno dei più grandi depositi di litio del mondo.

Il litio, con il suo aspetto simile all’argento, è diventato una risorsa mineraria molto ricercata nel mercato internazionale negli ultimi anni. Secondo i dati dell’U.S. Geological Survey, le riserve di litio della Bolivia attualmente sono al primo posto mondiale.

Nel marzo 2023, il Presidente boliviano Luis Arce ha condannato Laura Richardson, comandante del Comando meridionale degli Stati Uniti, per aver criticato apertamente la Bolivia e altri Paesi dell’America Latina per le loro politiche di cooperazione internazionale nello sviluppo delle miniere di litio.

“Dobbiamo essere uniti sul mercato, in modo sovrano, con prezzi che beneficino le nostre economie,” ha detto.

La vera prosperità può essere portata solo da una vera indipendenza, una lezione profonda che il popolo boliviano ha imparato dalla storia di Potosi.

L’ex ministro degli Esteri boliviano Fernando Huanacuni ha affermato che l’interferenza straniera e l’egemonia non porteranno mai alla stabilità economica e sociale, mentre il rafforzamento della cooperazione Sud-Sud è la chiave per il processo di democratizzazione e integrazione.

Alla fine di agosto 2023, in seguito all’annuncio che i Paesi BRICS hanno concordato di espandere la loro adesione, il Presidente boliviano Arce ha detto che il suo Paese spera di diventare un partner strategico dei Paesi BRICS.

Per i mercati emergenti e i Paesi in via di sviluppo, l’adesione ai BRICS consente loro di perseguire congiuntamente lo sviluppo salvaguardando al contempo la sovranità nazionale e l’indipendenza economica, ha detto Huanacuni.

La Zecca nazionale della Bolivia è ora affollata di visitatori, non ultimi giovani studenti. Per il direttore del museo Luis Arancibia, è necessaria un’interpretazione critica della storia coloniale.

“Solo riconoscendo il danno causato dai colonizzatori ai nostri antenati e alla nostra terra possiamo capire meglio noi stessi e continuare a progredire”, ha detto. (XINHUA) (Xin)

 © Xinhua