Demo banner - Articolo top+bottom desktop

Racchiusi in una fascia di protezione ai confini del deserto del Taklimakan nella regione autonoma dello Xinjiang Uygur, nella Cina nord-occidentale, alcuni alberi di gelso hanno appena prodotto i loro frutti. Trovando conforto nella rigogliosa vegetazione, Zinabu Bora, uno studioso di ecologia etiope, si è preso un momento per cogliere alcune more di gelso e gustarne il succo con grande piacere.

Ieri è stata la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, un’occasione durante la quale Bora, insieme ad altri 30 studiosi e funzionari provenienti dall’Africa e dall’Asia Centrale, ha partecipato ad un workshop di formazione sul controllo della desertificazione organizzato dallo Xinjiang Institute of Ecology and Geography (XIEG) dell’Accademia Cinese delle Scienze, in corso dal 9 al 20 giugno.

Dal Korla all’Hotan, attraversando il deserto da nord a sud, il gruppo ha approfondito vari metodi di controllo della desertificazione, cercando ispirazione ed esplorando la fattibilità di applicarli nei loro Paesi.

Demo banner - Articolo top+bottom desktop

LA SOLUZIONE DELLA CINA

Avendo assistito durante l’infanzia a gravi carestie causate da crisi ecologiche, Bora ha sviluppato fin da giovane una determinazione a lavorare nell’ambito del controllo della desertificazione. Prima di partecipare a questo workshop, ha completato il suo dottorato di ricerca in gestione delle praterie ed ecologia presso l’Accademia Cinese delle Scienze.

Lungo l’Autostrada del deserto di Tarim ci sono 109 stazioni di pompaggio per l’approvvigionamento idrico delle fasce di protezione. Durante la visita alla dodicesima stazione, Bora e il suo amico Endrias Geta, ministro di Stato del ministero dell’Irrigazione e delle pianure etiope, si sono soffermati per un po’ accanto ai pannelli fotovoltaici che forniscono energia elettrica alla stazione.

Geta ha espresso interesse per il sistema fotovoltaico di irrigazione a gocciolamento in quanto non emette carbonio e consente una regolazione flessibile dell’umidità del terreno. In combinazione con sistemi di gestione dell’acqua, potrebbe utilizzare le piogge della stagione umida per l’irrigazione nella stagione secca. “È ciò di cui abbiamo bisogno urgentemente”, ha detto il ministro.

La desertificazione sta diventando un problema sempre più pressante in Etiopia, ha detto a Xinhua Tewodros Aboye, un residente della periferia della capitale Addis Abeba.

L’Etiopia vanta un gran numero di capi d’allevamento, e il degrado delle praterie “sta influenzando notevolmente il bestiame”, che viene alimentato in modo sempre più scarso, ha affermato Aboye.

“In Africa, e in particolare in Etiopia, la protezione dell’ambiente è una priorità per tutto il nostro sviluppo”, ha osservato Geta, discutendo della Green Legacy Initiative dell’Etiopia che prevede la piantumazione di miliardi di alberi nel Paese per molteplici finalità.

“La Cina ha molta esperienza nel ripristinare le aree degradate e renderle produttive, quindi dobbiamo rafforzare la nostra relazione a lungo termine con la Cina in termini di trasferimento di conoscenze, tecnologie e anche di sviluppo delle capacità”, ha dichiarato.

La maggior parte dei partecipanti al workshop proviene da aree dell’Africa e dell’Asia Centrale fortemente colpite dalla desertificazione e dalla siccità. Tra loro c’è Baasanbat Oyundari, una ricercatrice di ecologia mongola di 22 anni. Preoccupata per le conseguenze socio-economiche della desertificazione, ha ritenuto questo viaggio un buon inizio per la sua carriera di ricerca.

“Tutto ha inizio dai problemi ambientali che ho affrontato da bambina, ed è per questo che mi trovo in questo ambito”, ha detto. Secondo il ministero dell’Ambiente e del turismo mongolo, circa il 77% del territorio del Paese è colpito dalla desertificazione e dal degrado del suolo.

VECCHI AMICI

Abdul Hamid Bala, direttore dell’ecologia e delle foreste presso il ministero dell’Ambiente dello Stato di Kano, nel nord della Nigeria, venne in Cina per la prima volta 12 anni fa. Durante un workshop di un mese organizzato dall’Istituto di ricerca sul controllo del deserto del Gansu, apprese metodi meccanici per il controllo dei deserti, come il sistema a scacchiera di paglia.

“Dopo averla imparata, ho insegnato la tecnologia a circa 70 studenti, che l’hanno poi portata in diverse località del mio Paese”, ha detto l’uomo cinquantenne.

Il ricercatore nigeriano è tornato in Cina. Nel punto di dimostrazione del sistema a scacchiera per fissare la sabbia, Bala ha legato personalmente una griglia utilizzando un tipo di materiale degradabile, la cassava. “È per questo che sono venuto qui, per aumentare le mie conoscenze”.

Il clima a Kano è arido e il terreno è fragile, ha spiegato Umar Danladi Dahiru, direttore dell’organizzazione non governativa African Desertification Control Initiative (ADCI) in Nigeria. “Inoltre, la crescita demografica e le crescenti esigenze di sussistenza sono alcuni dei fattori umani che aggravano il processo di desertificazione”, ha aggiunto.

Il 17 giugno 2011, Xu Xinwen, un ricercatore cinese di ecologia del deserto e membro del corpo di ricerca dello XIEG, piantò una piantina di jatropha insieme a Dahiru e altri ambientalisti presso l’Audu Bako College of Agriculture a Danbatta, nello Stato di Kano. Quell’anno, Dahiru incontrò Xu per la prima volta.

Sul divano a casa di Xu, c’è un cuscino in patchwork di pelle con su ricamato il suo nome, un regalo di Dahiru durante la visita di Xu in Nigeria nel 2018. “Siamo sempre in contatto”, ha raccontato Dahiru a Xinhua.

Avendo lavorato per decenni in regioni desertiche difficili in Cina, Xu non esita mai a comunicare con i suoi colleghi africani. “I nostri amici stranieri affrontano sfide simili alle nostre”, ha detto. “Comprendo quella difficoltà e desidero condividere con loro l’esperienza che abbiamo acquisito in Cina”.

Per molti anni, scienziati cinesi e africani hanno lavorato insieme per combattere la siccità e la desertificazione.

Con il sostegno dell’Accademia Cinese delle Scienze, l’ADCI ha iniziato a promuovere piantagioni indigene di alberi a fini economici. Nel sito sperimentale situato vicino al villaggio di Gwarmai nello Stato di Kano, i ricercatori hanno selezionato diverse specie arboree per la piantagione di prova.

Dahiru ha dichiarato che il progetto rappresenta un buon punto di partenza per la creazione di una “barriera verde” a Kano e negli altri Stati nigeriani che confinano con il deserto del Sahara.

“La Cina e l’Africa hanno sviluppato programmi congiunti di studi ambientali e la Cina sta tracciando la strada da seguire”, ha affermato Gerrishon K. Ikiara, uno specialista in materia di sviluppo, politiche ed economia internazionale con sede a Nairobi.

PATRIA CONDIVISA

Con l’obiettivo globale di piantare un muro di alberi attraverso l’Africa, lungo il margine meridionale del deserto del Sahara, l’Unione Africana ha lanciato nel 2007 l’iniziativa della Grande Muraglia Verde per ripristinare le terre degradate dell’Africa.

Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione (UNCCD), una volta realizzata, l’iniziativa diventerà la più grande struttura vivente del pianeta, coprendo 8.000 km di territorio esteso per l’intera larghezza del continente, dal Senegal nell’Africa occidentale fino a Gibuti ad est.

La “Grande muraglia verde” nel nord della Cina ha ottenuto risultati tangibili ed è un prezioso riferimento per i Paesi africani, ha affermato Marcelin Sanou, responsabile della pianificazione, del monitoraggio-valutazione e della gestione delle informazioni presso l’Agenzia panafricana per la Grande Muraglia Verde.

Attraverso la collaborazione, la Cina e l’Africa possono condividere esperienze, sostenersi reciprocamente e lavorare per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, ha detto Sanou.

“Abbiamo bisogno di sforzi congiunti per facilitare la comprensione scientifica, condividere conoscenze e tecnologie e migliorare la capacità di azione”, ha affermato Jia Xiaoxia, funzionaria del programma presso l’UNCCD, al terzo Forum sul Deserto di Taklimakan, tenutosi dal 10 al 12 giugno a Korla, nella regione autonoma dello Xinjiang Uygur, nella Cina nord-occidentale.

In un’intervista a Xinhua, Jia ha sottolineato che la Grande Muraglia Verde non è solo un “muro”. Riguarda principalmente il ripristino dello sviluppo agricolo nella regione colpita da siccità e desertificazione, ha spiegato. “Il ripristino delle funzioni complessive dell’ecosistema è cruciale per lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare locale.”

“Quando affrontiamo le questioni legate alla desertificazione, dovremmo anche pensare agli obiettivi di sviluppo sostenibile, che sono realmente una rete di obiettivi che dovremmo affrontare tutti insieme”, ha detto Zhang Linxiu, direttrice del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente-Partenariato Internazionale per la Gestione degli Ecosistemi (UNEP-IEMP).

Il cambiamento climatico, il degrado degli ecosistemi e l’inquinamento non sono crisi indipendenti, ha aggiunto, sottolineando che il controllo della desertificazione è una questione che riguarda non solo le due regioni, ma ha anche una rilevanza globale. “Tutto è collegato”.

Facendo eco alle sue osservazioni, il residente di Addis Abeba Aboye ha detto: “Mi auguro che la prossima generazione erediti un ecosistema sempreverde con condizioni climatiche migliorate”. (Xin) © Xinhua

Demo banner - Articolo top+bottom desktop