Pechino, 12 feb 14:15 – (Xinhua) – Il film d’animazione cinese “Ne Zha 2” ha infranto diversi record al box office – in Cina e non solo – da quando è uscito in occasione del Capodanno cinese, che quest’anno cadeva il 29 gennaio.
Fino a mezzogiorno di oggi, il suo attuale successo ha già superato i 9,2 miliardi di yuan (circa 1,3 miliardi di dollari) e ha attirato oltre 187 milioni di spettatori – numeri che non solo hanno superato quelli di tutti gli altri film proiettati in Cina, ma hanno anche rivaleggiato con il successo di alcuni dei più grandi successi di Hollywood.
Il sequel del film campione d’incassi del 2019 “Ne Zha” è il primo film a superare la soglia del miliardo di dollari in un singolo mercato, a testimonianza delle capacità dell’industria cinematografica cinese.
La piattaforma di biglietteria cinese Maoyan finora ha previsto che “Ne Zha 2” diventerà il film d’animazione di maggior incasso di tutti i tempi.
Ma come mai un film d’animazione basato sull’antica mitologia cinese è diventato un successo internazionale al box office?
RIVISITAZIONE IN CHIAVE MODERNA DELLA CULTURA TRADIZIONALE
Simile a “Black Myth: Wukong”, un innovativo videogioco di 3A che ha conquistato il pubblico mondiale, “Ne Zha 2” trae ispirazione da un racconto mitologico della dinastia Ming (1368-1644). Il film racconta la storia di Ne Zha, una nota figura mitica dai poteri straordinari, reimmaginata per il pubblico contemporaneo.
Yang Yu, il regista della serie “Ne Zha”, soprannominato Jiaozi, considera la cultura tradizionale cinese un tesoro per la produzione di film d’animazione. Dopo che il Re Scimmia, o Sun Wukong, di “Viaggio in Occidente” ha riscosso un enorme successo sul grande schermo, Yang si è dedicato a Ne Zha, anche questo protagonista del romanzo classico.
In “Ne Zha 2”, la ricchezza della cultura cinese è evidente in quasi tutti i dettagli: dai costumi tradizionali di Ne Zha e dagli artefatti magici del suo mentore Taiyi Zhenren fino agli intricati design del sommerso Palazzo del drago e dell’etereo paese delle meraviglie di Kunlun.
Tuttavia, la sola attrazione del patrimonio culturale non è sufficiente a garantire il successo di un film. Il modo in cui questi elementi vengono reinterpretati per gli spettatori moderni è fondamentale.
“Integrare la cultura tradizionale cinese nei film d’animazione è fondamentale, ma è ancora più importante presentare queste storie antiche con una prospettiva fresca e giovane”, ha dichiarato Yang, aggiungendo che la vita quotidiana dei cittadini nella provincia del Sichuan e i reperti culturali nei musei locali sono stati una fonte di ispirazione per lui.
Per Xia Zhiqiang, preside della Scuola di amministrazione pubblica della Sichuan University, anche la buona narrazione è una chiave del successo del film d’animazione, poiché il viaggio di Ne Zha risuona profondamente con il pubblico di tutte le culture.
“Ne Zha non nasce eroe, ma trova gradualmente una strada superando le sfide”, ha dichiarato Xia. “La sua frase iconica – ‘Sono il padrone del mio destino’ – tocca un tasto sensibile per il pubblico globale che apprezza i temi del coraggio, della scoperta di sé e della resilienza”.
Le opinioni di Xia sono state riprese da Yin Hong, vice presidente della China Film Association e professore alla Tsinghua University, che attribuisce il successo del film ai suoi sofisticati livelli narrativi.
“Il modo in cui il film reimmagina la mitologia, con la rappresentazione della dualità demone-spirito, dei conflitti tra i regni magici e celestiali e delle lotte tra il cielo e il mondo sommerso, crea una tensione drammatica che funziona su più livelli”, ha riferito Yin a Xinhua.
EFFETTI VISIVI ALL’AVANGUARDIA
Oltre alla profondità culturale e alla narrazione avvincente, “Ne Zha 2” ha conquistato il pubblico anche per i suoi effetti visivi all’avanguardia, un’area un tempo dominata dalle produzioni hollywoodiane.
Sfruttando tecnologie avanzate come il rendering con GPU e l’intelligenza artificiale, il film raggiunge un livello di raffinatezza visiva in grado di competere con le produzioni di Hollywood.
Dall’intricato design dell’Anello con serratura del drago di Ne Zha fino al Martello avvolgente di ghiaccio del drago di Ao Bing, ogni dettaglio è stato realizzato meticolosamente. Scene come quella del Palazzo del vuoto di giada sono rese con una precisione mozzafiato, mostrando i rapidi progressi delle capacità cinematografiche digitali della Cina.
La produzione del film ha coinvolto oltre 4.000 professionisti e un budget di oltre 500 milioni di yuan. Quasi l’80% delle 2.400 riprese è caratterizzato da effetti speciali, alcuni dei quali hanno richiesto fino a tre anni per essere perfezionati.
Come nel caso del viaggio di Ne Zha, Yang e il team hanno incontrato numerose sfide durante la creazione del film. “Non si trattava di una o due vette da scalare, ma di montagne infinite”, ha ricordato Yang, aggiungendo che alcune riprese con effetti speciali, come le grandiose scene di guerra che coinvolgono molti personaggi con azioni diverse, sono state particolarmente difficili da realizzare.
“Ci abbiamo lavorato più volte, cercando di perfezionare ogni dettaglio”, ha riferito Yang a Xinhua.
Una volta il pubblico cinese si meravigliava degli effetti speciali di blockbuster hollywoodiani come “Avatar”. Oggi, pellicole nazionali come “Ne Zha 2” stanno stabilendo nuovi standard di eccellenza visiva, riflettendo la crescente abilità della Cina nell’industria cinematografica globale, secondo gli osservatori del settore.
LO STRAORDINARIO SOSTEGNO DEL PUBBLICO
Anche dopo la conclusione degli otto giorni di vacanza per la Festa di primavera, la popolarità del film non mostra segni di cedimento. Attualmente, quasi il 60% di tutte le proiezioni cinematografiche in Cina sono dedicate a “Ne Zha 2”, per soddisfare l’enorme richiesta di spettatori che desiderano vivere lo spettacolo in sala.
E molti sono tornati al cinema una seconda o terza volta per godersi ancora una volta la sua storia commovente e le sue immagini emozionanti.
Su piattaforme di social media come Weibo e rednote, i netizen cinesi stanno condividendo le foto dei loro biglietti del cinema, commentano il film e incoraggiano più persone a guardarlo.
“Il film è diventato l’argomento principale nel mio ufficio. Sembra che tutti intorno a me l’abbiano visto o stiano per vederlo”, ha affermato Wang Yuan, cittadino di Pechino, che domenica si è unito a una lunga coda in un cinema locale.
Notando l’enorme successo al box office e l’attrazione del pubblico per il film, il media d’intrattenimento statunitense “The Hollywood Reporter” ha pubblicato diversi articoli su “Ne Zha 2”, citando l’amministratore delegato di IMAX Richard Gelfond che ha affermato “Il Capodanno cinese ha portato a uno dei più impressionanti aumenti di spettatori che abbiamo visto negli ultimi anni, in tutto il mondo”.
“Ne Zha 2” è più di un semplice fenomeno al box office: è una testimonianza del crescente fascino globale della narrazione cinese e della crescente raffinatezza dell’industria cinematografica cinese, ha dichiarato Zhang Yiwu, professore alla Peking University.
Fondendo elementi culturali tradizionali con narrazioni moderne e tecnologie all’avanguardia, l’animazione ha colpito il pubblico sia nazionale che internazionale, proprio come “Black Myth: Wukong”, ha dichiarato Zhang.
“Poiché la Cina continua ad abbracciare il suo patrimonio culturale e al tempo stesso a spingersi oltre i confini dell’innovazione, ‘Ne Zha 2’ è un esempio di ciò che il futuro ha in serbo per il cinema cinese”, ha aggiunto il professore. (Xin)
© Xinhua