Come si muovono i bresciani? O meglio, “tu come ti muovi a Brescia?”. Era questa la domanda cardine di un sondaggio lanciato dal Comune di Brescia per analizzare le abitudini di spostamento e di seguito aggiornare il Pums Piano Urbano della Mobilità Sostenibile).
I partecipanti al sondaggio sono stati oltre 7.800 e hanno tracciato 15.841 spostamenti effettuati con interessanti spunti su come Brescia si muove quotidianamente.
A livello di spostamenti, l’indagine consente di ricostruirne un totale di oltre 760 mila movimenti al giorno motivati in prevalenza (54%) dal raggiungimento del posto di lavoro e dai rientri a casa, ma anche da motivazioni per tempo libero o sport e commissioni personali (21%).
Analizzando gli spostamenti giornalieri interni alla città (che poi sono la maggioranza) il 39% avviene con mezzi motorizzati privati, il 22% con il mezzo pubblico, il 19% con la bicicletta e il 17% a piedi.

Per quanto riguarda gli spostamenti totali, il mezzo motorizzato privato ha ancora ampiamente la meglio raggiungendo il 51,1%, mentre il trasporto pubblico si attesta al 20,4%. L’uso delle due ruote non motorizzate si attesta al 12,6%, mentre i tragitti a piedi raggiungono il 10,7%.

Questi dati ora serviranno all’Amministrazione per comprendere e analizzare nel tempo la domanda di mobilità di chi si sposta a Brescia.