Un “piano di controllo e vigilanza” sperimentale, mirato e straordinario per la zona della stazione di Brescia durante le festività di Pasqua e per i ponti di primavera. Questo ha deciso il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, riunitosi sotto la guida del prefetto Andrea Polichetti.

Partendo dai dati, positivi con un calo sia dei furti (-103% negli ultimi due anni) che delle rapine (-141% nello stesso periodo) si è deciso di rimodulare i servizi straordinari, mentre rimangono invariati i controlli interforze come quelli ad alto impatto.

Dopo il sopralluogo effettuato in stazione dallo stesso Prefetto con le autorità cittadine, è stato disposto che nel periodo delle feste vengano realizzate ulteriori iniziative che avranno lo scopo – tra l’altro – di aumentare la percezione di sicurezza dei residenti e dei viaggiatori. Nello specifico, dal 10 aprile, sono state disposte le chiusure dei varchi di accesso con orari ben precisi:

  • Cancello lato binari tronchi: da ore 21.00
  • Cancello lato Polfer: da ore 21.00
  • Varchi 1 e 2 -Fabbricato viaggiatori: da ore 00.00
  • Varco accesso sottopasso metropolitana (piano ferro): da ore 02.00
  • Varchi Via Sostegno: da ore 02.00.

I varchi verranno tutti riaperti alle ore 04.00.

RFI ha poi previsto, in continuità con il Protocollo ministeriale in materia di sicurezza delle stazioni ferroviarie, l’attivazione di servizi di sicurezza sussidiaria, attraverso l’impiego di guardie particolari giurate che svolgeranno attività di pattugliamento specialmente negli spazi comuni e nei pressi delle aree commerciali. Il pattugliamento, già in atto dal 10 aprile, integra il dispositivo generale di sicurezza rimesso alla Polizia Ferroviaria e avverrà per tutto l’arco delle giornate precedentemente indicate.

Il piano straordinario di misure organizzative e di dispositivi di controllo e di vigilanza, prevede anche la riqualificazione ambientale e il sostegno alle situazioni di marginalità presenti nell’area, con l’obiettivo di rendere la stazione più fruibile e sicura per i cittadini e i viaggiatori. Infine, RFI provvederà ad aumentare il numero di videocamere presenti nella stazione che verranno installate entro la fine di maggio, nonché al potenziamento dell’illuminazione al fine di contrastare fenomeni di illegalità quali ad esempio lo spaccio di sostanze stupefacenti o la presenza di bivacchi molesti.

Per il Prefetto Polichetti “i risultati ottenuti sono la conferma che la sinergia tra i vari attori della ‘sicurezza’ può portare a una migliore e significativa soluzione destinata a consentire una più adeguata vivibilità della zona e, nel contempo, a garantire una maggiore sicurezza ai cittadini, residenti e commercianti”.