
Nella tarda mattinata di oggi la vicenda del nuovo depuratore per il Lago di Garda è approdata alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. Due i blocchi principali dell’audizione: il primo con la relazione del prefetto e commissario straordinario Attilio Visconti, il secondo con gli interventi degli attivisti contrari alla scelta di porre gli impianti a Gavardo e Montichiari.
Dopo la relazione di Visconti, con ragioni di tale scelta e la breve cronostoria per inquadrare la situazione, la parola è passata ad alcuni Deputati che hanno sollevato alcune obiezioni cui poi Visconti a potuto a sua volta replicare.
Queste le risposte su temi come le tempistiche della scelta, la sua nomina a Commissario, il coinvolgimento dell’Università di Brescia, la vita stimata della sublacuare e la mozione Sarnico.
Siamo liberi, indipendenti e non apparteniamo a gruppi politici o industriali.
Ma essere liberi ha un prezzo. Se ti piace il nostro lavoro
CLICCA QUI... anche un contributo simbolico ci aiuterà a rimanere sempre indipendenti.