Quanto valore crea sul territorio Fondazione Cogeme? È una domanda alla quale la stessa Fondazione ha voluto dare una risposta certificata, ed è per altro tra i primi Enti del Terzo Settore in Italia a misurare l’impatto generato dalle proprie attività.
È nato così il report che, di fatto, evidenzia come ogni euro investito dalla Fondazione genera un beneficio sociale di due o tre volte maggiore.
“Nella storia più che ventennale di Fondazione Cogeme non era mai stato affrontato un tema come questo – ha sottolineato Gabriele Archetti, Presidente della Fondazione Cogeme Ets -. “Grazie a questo approccio concreto e scientifico, – ha proseguito Archetti – riusciamo finalmente a restituire ai nostri portatori di interesse, in primis Cogeme spa e i comuni soci, risultati che valorizzano nella maniera più efficace il ruolo strategico della Fondazione”.
“DIAMOCI VALORE!”
I risultati sono stati presentati nel corso dell’evento “Diamoci valore! L’importanza della valutazione nel terzo settore” promosso da Fondazione Cogeme ets alla presenza di numerosi, enti e realtà del terzo settore tra cui Mario Mistretta Presidente di Fondazione della Comunità Bresciana, Giuseppe Bertoni Presidente di Fondazione Invernizzi, Giancarlo Pallavicini Presidente della Fondazione omonima e, non in ultimo, i due Sindaci in rappresentanza dei comuni “storici” di Cogeme SpA.
“L’approccio utilizzato ha evidenziato i benefici prodotti per la comunità locale e ha offerto una “metrica” di misurazione oggettiva a disposizione dei finanziatori e degli enti costitutivi” hanno detto Tiziano Belotti, Sindaco di Rovato e Fabrizio Scuri, Presidente dell’Associazione di Comuni Terra della Franciacorta, nonché primo cittadino di Cazzago San Martino.
A svolgere il lavoro di ricognizione, raccolta dati e stesura del Report è stata la società Promos Srl SB, con il CEO Paolo Rossi insieme allo Staff della Fondazione Cogeme ets composto dal Segretario Generale Michele Scalvenzi, Carlo Piantoni e Leonardo Palmese.
“La scelta di effettuare una Valutazione dell’impatto generato dal proprio Ente su base volontaria e in maniera scientifica e rigorosa, – sottolinea Paolo Rossi, CEO di PROMOS SRL SB- “conferma l’attenzione della Fondazione per il proprio territorio e i propri associati, nonché l’impegno a valorizzare in modo trasparente il proprio operato, con l’intento di promuovere un piano di miglioramento che “obbliga” la Fondazione a perseguire nel tempo il cammino intrapreso, per migliorarsi costantemente”
Diversi sono i destinatari di questo report, in primis Cogeme SpA, Socio unico fondatore e tutti gli stakeholder di Fondazione Cogeme ets, Comuni Soci e altri enti correlati alle attività della Fondazione stessa.
LA METODOLOGIA
La valutazione di impatto è stata effettuata tramite l’analisi SROI (Social Return On Investment – “Ritorno Sociale dell’Investimento”), una metodologia che consente di quantificare il valore sociale extra-finanziario generato in relazione alle risorse investite. Un approccio che va oltre i tradizionali indicatori finanziari, integrando costi e benefici sociali, economici e ambientali.
L’analisi SROI illustra come gli impatti siano stati generati e li quantifica attraverso valori monetari e prevede due indicatori di impatto:
il Valore totale dell’Impatto: il valore economico dei benefici creati;
l’indice SROI: il rapporto tra il Valore dell’Impatto e il costo totale degli investimenti effettuati dalla Fondazione per generare tale impatto.
L’analisi ha tracciato il processo di creazione del valore sociale per ciascuno stakeholder, identificando degli elementi utili a comprendere come la Fondazione abbia generato beneficio. Successivamente, si è quantificato il valore sociale attraverso il processo di monetizzazione, per comprendere “quanto vale” il beneficio generato.
L’indice SROI
Un indice SROI sempre superiore a 1 dimostra che Fondazione Cogeme ets ha generato un valore sociale superiore al costo degli investimenti, confermando che le risorse sono state impiegate in modo efficace.

LA VALENZA ECONOMICA
Nella tabella sottostante, i valori rappresentano il costo complessivo che tutti gli stakeholder coinvolti avrebbero dovuto sostenere se la Fondazione non fosse esistita in proporzione alle reali attività svolte:

IL VALORE GENERATO È SUPERIORE AL COSTO DEGLI INVESTIMENTI
Un indice SROI sempre superiore a 1 dimostra che Fondazione Cogeme ets ha generato un valore sociale superiore al costo degli investimenti, confermando che le risorse sono state impiegate in modo efficace.
L’indice evidenzia che per ogni euro investito dalla Fondazione, il beneficio sociale ottenuto è quantificabile in un valore di due o tre volte maggiore.



