ÈliveBrescia TV

Ecco il nuovo Museo del Risorgimento di Brescia

L’inaugurazione ufficiale sarà sabato alle 11.30, l’apertura al pubblico vera e propria il giorno successivo. Possiamo però già dare un primo sguardo al nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia di Brescia in castello, presentato questa mattina alla stampa.

Un’esposizione attesa da tempo che vede la luce in queste prime battute di Bergamo Brescia Capitale della cultura. Non si tratta però di una semplice raccolta di oggi, bensì di un museo volto a creare una narrazione, orientato alla comprensione degli avvenimenti storici e allo sviluppo dell’historical thinking, allo scopo di leggere e interpretare le questioni della contemporaneità a partire dalla conoscenza del passato.

Tre sono i pilastri della trama narrativa del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia: i reperti storici, ovvero l’evidenza della cultura materiale del Risorgimento; le opere d’arte, che hanno contribuito a formare il nostro immaginario sull’epopea risorgimentale; infine, la collezione digitale, che permette un approccio esperienziale al Museo, coinvolgendo il pubblico in un percorso di conoscenza ed esplorazione.

Nel nuovo allestimento, il Risorgimento italiano viene letto come parte integrante di fenomeni storici più ampi, che hanno riguardato l’intero continente europeo e la cui forza simbolica non si è esaurita nell’Ottocento. Raccontando la storia del Risorgimento come un viaggio complesso e fatto di molte voci, il Museo alterna scala locale ed europea, racconto e analisi, contenuti fisici e collezioni digitali, allo scopo di illustrare eventi, luoghi e protagonisti della storia risorgimentale in maniera innovativa. Il percorso museale inoltre, riconosce e valorizza il fondamentale ruolo svolto dalle donne nel processo di unificazione dell’Italia.

La narrazione parte dalla Repubblica bresciana del 1797, passando attraverso le Guerre d’indipendenza e arriva alle soglie dei nostri giorni. Un focus particolare è riservato all’episodio delle Dieci giornate, che valsero alla città l’appellativo, reso celebre da Aleardo Aleardi e da Giosuè Carducci, di “Leonessa d’Italia”, in ragione dell’eroica resistenza popolare alle forze austriache (1849).

Le sezioni del museo

Il Museo è articolato in otto sezioni che, oltre a ripercorrere cronologicamente le principali vicende del Risorgimento, utilizzano in successione otto concetti chiave: Rivoluzione; Dissenso; Insurrezione; Guerra; Unità; Partecipazione; Mito; Eredità.

Apre il percorso museale Risorgimenti, un’installazione multimediale in cui delle immagini iconiche del presente sono affiancate dalle definizioni dei concetti chiave in cui si articolano le sezioni.

Rivoluzione

La prima sezione del percorso, Rivoluzione, ripercorre la breve ma significativa esperienza della Repubblica bresciana, proclamata nel marzo 1797, che pose fine alla secolare sudditanza di Brescia a Venezia. La vita della piccola Repubblica, ispirata ai valori della Rivoluzione francese, ebbe fine nel novembre dello stesso anno, quando entrò pacificamente a far parte della Repubblica Cisalpina. Dipinti, manufatti e apparati digitali ripercorrono tutte le fasi della transizione politica e culturale di Brescia e del suo tessuto urbano, in cui scomparvero gli emblemi veneziani, sostituiti dai simboli rivoluzionari. Tra questi, il più celebre fu l’Albero della libertà, eretto in piazza della Loggia in sostituzione della colonna marciana. Una posizione centrale nella sezione è dedicata alla figura di Napoleone, di cui è visibile nel percorso il ritratto realizzato da Andrea Appiani.

Dissenso

Il percorso prosegue con Dissenso, una sezione dedicata alla vita politica di Brescia sotto la dominazione austriaca. A fronte di ampie fasce della popolazione favorevoli al nuovo governo asburgico, furono in molti a esprimere il proprio dissenso e a tentare di contrapporsi al nuovo assetto politico. Spettò in primo luogo alla Carboneria, nel 1820-21 e poi nel 1830, il compito di guidare i primi moti rivoluzionari dalle coloriture democratiche, repubblicane e indipendentiste. La sezione – attraverso oggetti, cimeli e quadri – narra la vicenda dei patrioti bresciani che pagarono il loro impegno politico con la prigione, l’esilio o addirittura la morte. Il quadro simbolo di questa sezione è il ritratto di Camillo Ugoni, eseguito dalla pittrice francese Caroline Deby. Il fallimento dei moti carbonari aprì la strada a nuovi strumenti di lotta, che ricorsero alla propaganda e alla forza delle armi, proprio come fece la “Giovine Italia” di Giuseppe Mazzini, di cui è esposto in questa sezione un tricolore.

Insurrezione

I nuovi metodi di ribellione diedero i primi frutti nella stagione nota come “Primavera dei Popoli”, ovvero il biennio di insurrezioni che coinvolse tutta Europa tra 1848 e 1849. La terza sezione, Insurrezione, racconta attraverso dipinti, vesti, accessori quotidiani e divise militari le celebri Dieci giornate di Brescia (23 marzo-1 aprile 1849). I visitatori possono rivivere i dieci giorni in un box immersivo, che intreccia la produzione iconografica con le narrazioni di vicende individuali di alcuni dei protagonisti, tra i quali primeggia il noto patriota Tito Speri. Accompagnano la narrazione i quadri di Faustino Joli che immortalano gli episodi salienti della battaglia popolare contro la dominazione austriaca.

Guerra

Tra il 1848 e il 1859 una lunga scia di conflitti e rivolte anti-asburgiche, culminati nelle prime due Guerre d’indipendenza, interessò tutto il Lombardo-Veneto, compreso il territorio bresciano. Massiccia a Brescia fu la presenza di corpi militari stranieri, come gli Zuavi, raffigurati nel dipinto di Angelo Inganni esposto nella quarta sezione, intitolata Guerra. Brescia, in questa fase, divenne soprattutto un “grande ospedale” per i feriti di ogni schieramento. In tale contesto, le donne, tra cui spiccarono la patriota Felicita Bevilacqua e sua madre Carolina Santi, svolsero un ruolo primario nell’assistenza ai feriti. Nella sezione sono visibili due cassette per ferri chirurgici e un album di ringraziamento, firmato dalle donne piemontesi, come segno di gratitudine verso le donne bresciane per aver prestato soccorso ai loro figli e mariti. Inoltre, sarà esposta la monumentale tela (233 x 484 cm) di Jean Adolphe Beaucé dedicata alla battaglia di San Martino e Solferino, un dono di Napoleone III al maresciallo Niel acquisito nel 2021 da Fondazione Brescia Musei.

Unità

La Terza guerra d’Indipendenza vide Brescia passare da ospedale diffuso a sentinella per il controllo dei confini con l’Impero. Dopo la vittoria franco-sarda sugli austriaci, infatti, Brescia fu annessa al Regno di Sardegna e divenne il punto più orientale del regno. Nella quinta sezione del percorso, Unità, campeggia il ritratto che Cesare Campini fece al re Vittorio Emanuele II, giunto a Brescia nel giugno del 1859 con Garibaldi e Napoleone III. Al suo fianco, ci sono i vasi della manifattura di Sèvres, donati da Napoleone III alla città di Brescia in cambio di una copia della Vittoria Alata. Al contempo, la sezione dà conto delle difficili condizioni sociali che Brescia visse nel pieno Ottocento: la veduta di Faustino Pernici, che immortala lo spazio liminale tra la Loggia e i vicini quartieri miseri e sovraffollati, mostra una parte inedita del grande palazzo municipale e della “città dolente”.

Partecipazione

Partecipazione è la parola-chiave della sesta sezione, dedicata all’epopea garibaldina e agli 86 bresciani che parteciparono alla Spedizione dei Mille. Nella sezione è conservata una bandiera garibaldina, assieme alle fotografie dei protagonisti, raccolte in un exhibit digitale. La personalità carismatica di Giuseppe Garibaldi è rappresentata dai cimeli, dagli oggetti e dalle “reliquie” che i suoi estimatori raccolsero in vita, tra cui spille, piatti, tazze, bottiglie, pipe, manici di posate, bottoni, fazzoletti, ritratti a stampa e biografie. A contribuire alla mitografia garibaldina ci pensò anche la figura di Anita, morta nel 1849 durante la fuga dei garibaldini da Roma, e qui è rappresentata morente nel dipinto di Pietro Bouvier.

Mito

La penultima sezione del percorso museale, intitolata Mito, dà conto del processo di monumentalizzazione e mitizzazione del Risorgimento dopo l’Unità. In questa temperie, ad esempio, fu organizzata a Torino nel 1884 la prima mostra nazionale sul Risorgimento, con oggetti provenienti da tutta Italia, Brescia compresa. Fu proprio sulla base di questi materiali che tre anni dopo fu istituito il Museo del Risorgimento cittadino. In età liberale, Brescia conobbe una profonda trasformazione urbanistica, sostenuta dal politico Giuseppe Zanardelli, Presidente del Consiglio dei Ministri dal 1901 al 1903 e grande promotore dell’EXPO del 1904, che ebbe sede in Castello. La sezione restituisce la complessità della figura di Zanardelli e di questa fase di grandi cambiamenti economici e sociali, rappresentati dalla statua degli Emigranti di Domenico Ghidoni.

Eredità

Nel Novecento, il Risorgimento iniziò a essere percepito e utilizzato come strumento di legittimazione politica e ideologica, anche da partiti e movimenti di idee antitetiche. Se da un lato il fascismo vedeva una continuità tra le camicie rosse garibaldine e quelle nere, dall’altro gli eroi della resistenza combatterono anche nel ricordo dei padri risorgimentali della Patria, ispirandosi a loro nei nomi di battaglia, come fecero le Brigate Garibaldi e i partigiani cattolici della Fiamme Verdi di Brescia, che si riunirono sotto il nome di Tito Speri. Nell’ottava e ultima sezione del Museo, intitolata Eredità, sono esposti, tra gli altri, un busto di Mussolini dello scultore Adolfo Wildt e la bandiera della 122° Brigata Garibaldi, due simboli che parlano della continuità del discorso patriottico, di ispirazione risorgimentale, nel Novecento. Chiude la sezione, e quindi il Museo, un approfondimento sulla Costituzione italiana, affiancata dalle medaglie che Brescia ha ricevuto per i suoi meriti nel Risorgimento e nella Resistenza.

Exit mobile version