I lavori sono iniziati: demolizione di alcuni fabbricati, bonifica, recupero di tre edifici e realizzazione di altre strutture che ospiteranno il “Polo delle Amministrazioni Statali” o, come già è stata ribattezzata, “la cittadella dei servizi”.

In questa area che ospitava la Caserma Papa troveranno spazio i nuovi uffici della Guardia di Finanza, della Motorizzazione Civile, e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Un “raggruppamento logistico” che permetterà allo Stato di risparmiare 1,4 milioni di euro all’anno.

L’INIZIO DELLA DEMOLIZIONE – VIDEO

IL PROGETTO

L’intervento di riqualificazione dell’intero complesso immobiliare, che l’Agenzia del Demanio ha finanziato con 59 milioni di euro, di cui circa 4 milioni di euro per i soli interventi di bonifica e demolizione, riguarda il recupero di tre immobili vincolati di interesse architettonico, la palazzina Comando, il magazzino e una parte della mensa, e l’abbattimento dei restanti edifici, che saranno ricostruiti per rispondere ai fabbisogni logistici delle amministrazioni secondo i criteri dell’efficienza e della sostenibilità.

La demolizione di edifici produrrà materiale, in parte da riutilizzare, per 26.000 mc, mentre l’area di bonifica riguarda circa 5.400 mq, ovvero il 14% della superficie totale del lotto. Le nuove costruzioni sono state concepite, a livello architettonico e impiantistico, per essere nZEB, a “energia quasi zero”, rientrando nelle classi energetiche A4.

Il complesso sarà interamente allacciato alla rete cittadina di teleriscaldamento e produrrà complessivamente 120.000kW all’anno da fonti energetiche rinnovabili. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di opere complementari, quali piste pedonali e ciclabili, parcheggi pubblici a servizio dell’area e delle zone limitrofe per una migliore mobilità e sostenibilità ambientale. Il recupero delle alberature esistenti e l’introduzione di 122 nuove piantumazioni consentiranno di ottimizzare il rapporto tra edificato e verde.

Il cantiere sarà gestito utilizzando le migliori tecniche edilizie disponibili e senza rischi per la salute dei lavoratori e dell’ambiente circostante. Sarà infatti avviata una campagna di recupero dei rifiuti di demolizione e di frantumazione on-site che potranno perciò essere riutilizzati. Al fine di contenere l’impatto delle polveri nell’ambiente, durante le operazioni di demolizione e bonifica verranno impiegate attrezzatture all’avanguardia con lutilizzo dell’acqua nebulizzata, e i residui saranno messi in sicurezza, coperti e trasportati su automezzi appositamente lavati prima dell’uscita dal cantiere. Saranno inoltre impiegate attrezzature di ultima generazione a basso impatto sonoro.

L’ex Caserma Papa è un progetto di riqualificazione basato sui criteri di sostenibilita ambientale e centralità dell’utenza, in grado di determinare impatti positivi sul territorio e sulla collettività, recuperando un vuoto urbano per destinarlo a nuovi utilizzi.