“La presenza e i dati sono sempre stati importanti nel tempo, ovviamente si sta ottimizzando per dare anche risposte anche ai fenomeni di percezione di sicurezza in modo da coprire capillarmente le zone in cui è maggiormente percepita la situazione”. Così il comandante della Polizia locale di Brescia Marco Baffa a margine della conferenza stampa in cui è stata presentata l’attività del corpo nel 2024.
Una serie di numeri che certificano l’importante scala del lavoro degli agenti di via Donegani nei vari compiti cui le Polizie locali devono impegnarsi.
La sindaca della città Laura Castelletti è invece tornata a chiede più uomini al Governo, rivendicando invece gli investimenti della Loggia per rinforzare il corpo della Locale già dalle prossime settimane.
“L’Amministrazione comunale investe in sicurezza mentre il Governo nazionale taglia – ha detto Castelletti – Lo dico perché noi abbiamo investito in termini di sicurezza: il pacchetto completo è passato dai 20 milioni del 2023 ai 23 milioni del 2025. Investimenti che riguardano anche la crescita del personale della Polizia locale. Mentre continuiamo a non avere risposte su investimenti che devono essere fatti in Questura dove mancano ancora fra agenti, commissari e dirigenti una trentina di persone”.
I dati del 2024
Nel 2024 sono state 1.232 le persone denunciate a piede libero (1.221 nel 2023) e 80 gli arresti (come nel 2023), 52 dei quali per reati collegati allo spaccio di stupefacenti (49 nel 2023). Fra le persone denunciate a piede libero, 44 sono minori (68 nel 2023).
Complessivamente, sono state sequestrate 73 armi (18 nel 2023) e 167.478 euro in contanti (86.400 nel 2023). Il numero delle fotosegnalazioni ammonta a 344 (370 nel 2023).
Sono state denunciate 234 persone per guida in stato ebbrezza o perché sotto effetto di droga (216 nel 2023).
L’unità cinofila ha svolto 413 interventi (360 nel 2023), 212 dei quali nei parchi cittadini, 78 controlli antidroga e 46 servizi nelle scuole.
Le sanzioni generali per violazioni al Regolamento di Polizia Urbana sono state 883 (899 nel 2023). Di queste, 207 per il consumo di alcolici nei parchi e nei giardini pubblici, 160 per accattonaggio molesto e 70 per bivacco in luoghi pubblici.
Per quanto riguarda invece le attività del Servizio Territoriale dislocate in tutte le aree del territorio cittadino, il totale dei servizi effettuati nel 2024 è pari a 12.959 (12.320 nel 2023), dei quali 1.307 in forma appiedata, in particolare nella zona delle piazze e del centro storico.
Continua anche l’azione di prevenzione nelle scuole, a partire da quelle dell’Infanzia. Nell’anno scolastico 2023/2024, gli agenti della Polizia Locale hanno incontrato 1.091 bambini delle Scuole dell’Infanzia (938 alunni l’anno precedente), 4.102 alunni delle Scuole Primarie (4.010 nell’a.s. 2022/2023), 4.391 ragazzi delle Scuole Secondarie di primo grado (2.140 nell’a. s. 2022/2023), 15.069 ragazzi delle Scuole Secondarie di secondo grado (16.958 nell’a. s. 2022/2023).
Nel 2024 gli agenti della Polizia Locale sono stati impegnati anche in diversi interventi a tutela degli animali: a fronte di 241 accertamenti svolti a seguito di richieste giunte in Centrale Operativa, sono state comminate 52 sanzioni amministrative, di cui 16 di rilevanza penale.
La stazione
L’area della Stazione e le vie limitrofe sono da tempo al centro di specifiche attività di controllo da parte della Polizia Locale di Brescia. La Stazione ferroviaria cittadina è un luogo di forte passaggio e viene quindi coinvolto da dinamiche socioeconomiche specifiche ed uniche. La custodia dell’area è garantita dai presidi delle forze dell’ordine, a partire dalla Polizia Ferroviaria, unitamente alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e alla Guardia di Finanza. La presenza dell’Esercito Italiano con il progetto “Strade Sicure”, invece, non prevede per loro la possibilità di intervento diretto, secondo la normativa italiana vigente.
Oltre a questi presidi, anche la Polizia Locale effettua continuamente controlli sia sulle attività commerciali che si affacciano sull’area, sia sui frequentatori della zona. In particolare, nel 2024 nella sola area intorno alla Stazione ferroviaria, ha effettuato 31 interventi di polizia amministrativa e commerciale a contrasto all’abusivismo commerciale (34 nel 2023), 89 attività di ausilio alle altre Forze dell’Ordine e servizi congiunti di controllo del territorio, in modalità interforze come il cosiddetto “Alto Impatto” (17 nel 2023), 814 servizi di prossimità e controllo con presidio fisso del piazzale della stazione e zone limitrofe (796 nel 2023), 26 interventi mirati per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti (22 nel 2023), per un totale di 1.908 interventi effettuati nella zona (1.839 nel 2023). Oltre a questi, la Polizia Locale è intervenuta anche per contrastare l’abbandono dei rifiuti nell’area con 136 controlli (36 nel 2023) e per prevenire fenomeni di inciviltà e criminalità associati al disagio giovanile: 191 interventi nel 2024, 63 nel 2023. Infine, sono stati effettuati 241 controlli su persone singole o gruppi a seguito di risse, diverbi, attività di accattonaggio (194 nel 2023), e 67 interventi per violazioni al Regolamento di Polizia Urbana (40 nel 2023).
Sicurezza stradale
Dal Nucleo Procedimenti Sanzionatori, nel 2024 sono state contestate 206.536 infrazioni totali, erano state 212.251 nel 2023. Fra le sanzioni comminate agli automobilisti, oltre la metà del totale riguarda il divieto di sosta: l’anno scorso la Polizia Locale ha firmato 107.227 infrazioni di questo tipo (108.675 nel 2023), mentre al secondo posto delle sanzioni numericamente più consistenti ci sono quelle per transito non autorizzato nelle Zone a traffico limitato con 51.404 multe (59.088 nel 2023).
In crescita anche le sanzioni per passaggi con luce rossa ai semafori: 2.236 nel 2024 contro le 2.178 nel 2023. In calo le contestazioni per l’utilizzo del telefono cellulare alla guida con 907 sanzioni (1.197 nel 2023), e anche quelle per sosta non autorizzata nello spazio disabili con 896 multe (1.061 nel 2023). Continuano a diminuire anche le sanzioni comminate per velocità elevata rilevata dall’impianto tecnologico fisso di via Montelungo: 17.328 nel 2024, 22.716 nel 2023. In totale, gli automobilisti in transito in città si sono visti decurtare 56.167 punti della patente contro i 64.730 dell’anno precedente.
Restando in tema di controllo della velocità mediante apparecchiature mobili, la Squadra Accertamenti Tecnologici della Polizia Locale ha rilevato infrazioni in calo per chi supera i limiti ma entro i 10 km/h di velocità: 821 multe nel 2024 contro le 869 del 2023. Aumentano, invece, le sanzioni per il superamento dei limiti compreso fra 10 e 40 km/h: sono state 2.593 nel 2024, 2.338 nel 2023. Sono quadruplicate, infine, le sanzioni per mancato rinnovo della revisione del veicolo: 476 multe nel 2024 contro le 107 del 2023.
Il Nucleo Infortunistica Stradale nel 2024 ha rilevato un totale di 1.330 incidenti (1.325 nel 2023), di cui 537 senza feriti, 777 con feriti, 9 con lesioni gravi, 7 con lesioni mortali. Nel corso dell’anno sono state fatte 346 segnalazioni alla Prefettura per la sospensione della patente (522 nel 2023) e 34 sono state ritirate.
Contemporaneamente, l’Ufficio Polizia Amministrativa si è occupato della gestione appunto della parte amministrativa e burocratica delle sanzioni accessorie relative a verbali di violazione al Codice della strada redatti su strada. Fra i vari servizi effettuati dall’Amministrativa nel corso dell’anno ci sono i 486 veicoli sequestrati ai fini di confisca (616 nel 2023). Simile è il numero dei veicoli sottoposti a fermo amministrativo: 431 nel 2024, 684 nel 2023. La Polizia Amministrativa si è occupata anche di notificare le sospensioni di patente a 689 persone nel 2024 (685 nel 2023).