Chiusura con il botto per le tre mostre che Fondazione Brescia Musei ha dedicato al contemporaneo per l’anno di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura. La mostra “Finché non saremo libere” ha permesso al ciclo Arte e Diritti di raggiungere i 60mila visitatori, “Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti” si è invece chiusa con oltre 15mila visite, e infine Davide Rivalta “Sogni di Gloria” ha registrato ben 500mila presenze.
Grazie a “Finché non saremo libere” quindi, il progetto Arte e Diritti avviato nel 2019, raggiunge con quattro mostre i 60mila visitatori e guarda già al futuro con il quinto allestimenti dal prossimo novembre.


A fine gennaio si è conclusa anche “Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti” la grande retrospettiva a cura di Melania Gazzotti che, con circa 250 tra quadri, schizzi preparatori, appunti, e animazioni cinematografiche, ha approfondito il lavoro dell’artista bresciano, che per questo progetto ha realizzato ad hoc un trittico dedicato alla danza.

La Fondazione annuncia anche che tre delle grandi sculture di Davide Rivalta resteranno esposte in modo permanente nei giardini del Castello di Brescia, a conclusione della mostra personale “Sogni di Gloria” che nei mesi dell’esposizione ha riscosso un notevole successo.

