
“MO.CA: una proposta progettuale di innovazione culturale per le nuove generazioni” è il progetto alla base del patto di collaborazione approvato dal Comune di Brescia con diverse associazioni per rilanciare e rinnovare lo spazio cittadino dedicato ai giovani.
L’associazione capofila è la Cooperativa Sociale il Calabrone, le altre sono Associazione Idra Teatro ETS, Avisco ETS, Associazione Bazzini Consort APS ETS, Associazione Viva Vittoria ODV, Associazione Festa della Musica Brescia ETS, Associazione Super, Associazione Culturale Diluvio, Associazione Lampedée APS, Associazione Lower Manhattan, Associazione Volontari per Brescia ETS e True Quality Associazione Cultura. Il progetto ha inoltre avuto il sostegno di Fondazione ASM.
Queste realtà lavoreranno a un rinnovato modello di governance e di progetto culturale e sociale nel Palazzo Martinengo Colleoni – Mo.Ca Centro per le nuove culture, attraverso lo svolgimento di attività culturali, con particolare riferimento all’universo giovanile, connettendo la dimensione culturale con interventi di tipo sociale ed educativo. Il Comune di Brescia destinerà al prossimo triennio della vita di Mo.Ca parte delle risorse assegnate al progetto vincitore del bando emblematici maggiori di Fondazione Cariplo dal titolo “La legacy di Capitale Cultura: un Piano Strategico di Welfare Culturale. Dal Teatro Romano di Brixia ai quartieri”.
Grazie a questo progetto gli enti sottoscrittori garantiranno al Palazzo Martinengo Colleoni una nuova gestione organizzativa a trazione socio-culturale, la realizzazione di un palinsesto annuale strutturato con attività ed eventi in ambito culturale con particolare riferimento ai giovani e alla cultura contemporanea, nelle sue diverse forme, sviluppando al contempo attività di aggregazione e promozione sociale, confermando Mo.Ca come un vero e proprio hub.
L’intenzione dei dodici soggetti è anche quella di arrivare entro il prossimo triennio alla costruzione di un soggetto unico Mo.Ca in grado di perseguire e stabilizzare un equilibrio sostenibile, creando una identità forte e riconoscibile del polo culturale sia in termini di proposta produttiva artistica e creativa che in termini di proposta educativa per i giovani.
Secondo il progetto, all’interno di Mo.Ca saranno attivati diversi centri di competenza, si tratterà di unità interdisciplinari costituite da realtà diverse, create all’interno dell’organizzazione per fornire competenze in un’area specifica, esplorando elementi di innovazione e portando saperi e proposte mirate.
- MUSICA: uno spazio dedicato alla riflessione e alla produzione musicale, dove associazioni, artisti, tecnici e studiosi collaborano per creare, diffondere e valorizzare nuove espressioni musicali attraverso eventi, formazione e produzione. Soggetti residenti promotori: Festa della Musica, Bao Festival, Diluvio Festival, Bazzini Consort.
- URBAN/CONTEMPORANEO: un hub di indagine e sperimentazione sui linguaggi artistici urbani e contemporanei, che esplora le connessioni tra spazio pubblico, nuove tecnologie e forme emergenti di espressione per ridefinire il panorama culturale cittadino. Soggetti residenti promotori: SUPER, Lower Manhattan, True Quality, Comune di Brescia tramite la curatela diretta delle Gallerie MO.CA. dedicate all’arte contemporanea. Il centro URBAN/CONTEMPORANEO sarà in stretta connessione con i makers in residenza a Mo.Ca da selezionare tramite bando.
- TEATRO: un centro di ricerca e sperimentazione che supporta drammaturgie innovative, linguaggi performativi contemporanei e percorsi formativi, con l’obiettivo di avvicinare nuovi pubblici e creare sinergie tra arti e comunità. Soggetti residenti promotori: IDRA.
- CINEMA: un centro di competenza che si traduce anche in un laboratorio di sperimentazione audiovisiva permanente, uno spazio di visione, spazi prove, alla cui programmazione partecipano università, accademie, associazioni riconosciute, professionisti e appassionati per sviluppare progetti innovativi, promuovere la cultura cinematografica e supportare nuove forme di narrazione visiva. Soggetti residenti promotori: AVISCO.
- COMUNITÀ: un polo di innovazione sociale che propone un patto educativo con la città per ridurre le povertà educative attraverso la cultura. Soggetti residenti promotori: Informagiovani, Volontari per Brescia, VivaVittoria. In collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili presenti con il progetto Tutti In Trap.
Il patto di collaborazione sottoscritto con il Comune di Brescia avrà una durata di 5 anni, con possibilità di rinnovo per ulteriori 5 anni, o per un periodo diverso, da stabilire dopo un accordo tra le parti. A sua volta, il Comune si impegna a concedere in uso a titolo gratuito gli spazi dell’immobile dedicati alle sedi operative delle realtà che hanno sottoscritto il patto e alle relative attività di natura socio-culturale, oltre a sostenere le spese relative alle utenze generate da tali attività.