
Brescia, non solo la città che ospita Santa Giulia e il parco archeologico di Brescia romana ma anche la prima ad avere in Italia, dal 1 aprile, un “Metro urban museum”. Un museo viaggiante a cielo aperto che prende forma nel deposito della metro in via Magnolini, aprendosi ai cittadini e ai turisti. Un museo senza pareti, senza biglietti, accessibile a tutti. A inaugurare ufficialmente il museo, con “Explicit Dynamics”, è Peeta, uno dei massimi esponenti di urban art.
Cos’è un “Metro urban museum”
Si tratta di un progetto in continua evoluzione che intreccia il linguaggio della street art e dell’arte urbana con la vita cittadina, coinvolgendo i visitatori in un viaggio inaspettato e quotidiano. Il museo a cielo aperto si estende su 600 metri quadrati di superficie verticale e 4 treni in transito nella città per un totale di circa 2.000 metri quadri di arte urbana.
“Ogni intervento artistico del museo non si limita al murale, ma i treni stessi vengono trasformati in una galleria d’arte in movimento, facendo dell’interazione tra opera e spettatore un’esperienza quotidiana – fanno sapere gli artisti – per un incontro tra contemporaneità, spazio pubblico e mobilità sostenibile”.


Tra artisti e opere contemporanee
Il museo ospita già da tempo le opere di Luca Font, J.Demesky e Joys, da oggi può però annoverare anche il lavoro di Peeta artista italiano attivo a livello internazionale nel mondo del “graffiti writing”, capace di trasformare semplici pareti in giochi geometrici tridimensionali. Per Brescia ha scelto di realizzare “Explicit Dynamics”, opera che il writer usa come metafora per descrivere un’esperienza urbana fatta di continui slittamenti percettivi e interazioni impreviste. Il suo intervento monumentale verrà fatto sulla facciata di uno degli edifici del deposito della metropolitana di Brescia e la decorazione di un intero treno.
Info utili
Il Metro Urban Museum è aperto al pubblico da aprile 2025.
Ingresso gratuito.
Visite su prenotazione per gruppi (minimo 15 persone – massimo 50 persone).
Durata della visita 45 minuti circa.
Per info e prenotazioni: comunicazione@bresciamobilita.it