500 milioni di euro, di cui 274 già disponibili. 5 – 6 anni di lavori e nessuno Stop: l’ospedale continuerà a lavorare a pieno regime anche durante i lavori di costruzione e ristrutturazione.
È la sfida che inizia oggi per la realizzazione del nuovo “Spedali Civili” nato da un progetto condiviso tra Comune, Provincia, Regione, Asst, Ats e Università.
LUIGI CAIAZZO, ECCO COME SARÀ IL NUOVO OSPEDALE
IL CRONO PROGRAMMA
La prima parte del progetto prevede la razionalizzazione dell’area nord (demolizione Padiglioni ‘Satellite’ e ‘Infettivi’ e costruzioni nuovi volumi per Main Hospital, Emergenza- Urgenza e Ospedale dei Bambini), la seconda prevede ulteriori interventi di riqualificazione degli spazi già esistenti per una spesa di 204 milioni di euro.


L’INVESTIMENTO COMPLESSIVO: 500 MILIONI DI EURO
L’investimento complessivo per la realizzazione del nuovo ospedale ammonta a circa 500 milioni di euro, finanziati dalla Regione Lombardia e da fondi statali. La costruzione dovrebbe iniziare nei primi mesi del 2027 e il completamento in circa 5 anni per la prima fase.





I NUMERI DELL’ASST SPEDALI CIVILI
L’Asst Spedali Civili di Brescia ha una dotazione di oltre 1.500 posti letto accreditati distribuiti sui Presidi Ospedalieri di Brescia, Gardone Val Trompia e Montichiari.
Nel 2024 ha registrato 60.000 ricoveri, 5 milioni di prestazioni ambulatoriali, 143.000 accessi al Pronto Soccorso, 37.500 interventi chirurgici (ricovero e ambulatoriali), con una media di 120 al giorno, capacità diagnostica di 2.000 visite ambulatoriali giornaliere.
IL RICONOSCIMENTO AL PERSONALE SANITARIO
Al termine della sottoscrizione del Protocollo d’Intesa è stata consegnata una targa ad alcuni rappresentanti del personale sanitario come riconoscimento per il quotidiano lavoro all’interno dell’ospedale