L'Accademia di belle arti dello Hubei ha recentemente organizzato una mostra accademica nell'area espositiva TORTONA alla Milano Design Week 2025. In qualità di istituzione artistica di alto livello della Cina centrale, l'accademia si è presentata per la prima volta al più importante evento di design del mondo con una mostra accademica, presentando un'esposizione a tema "Da Tan Hualin a TORTONA", che illustrava l'esplorazione e i risultati ottenuti dalla scuola nell'educazione all'arte e al design negli ultimi 105 anni. Sponsorizzata dall'Accademia di belle arti dello Hubei, la mostra era composta da tre sezioni: "Eco storica: 105 anni di eredità dell'educazione artistica", "Dialogo sovradimensionale: matrice accademica internazionale" e "Narrazione spaziale: esposizione dei risultati accademici". Le sezioni presentano in modo esaustivo lo sviluppo, l'accrescimento accademico e la visione internazionale della scuola dalla sua fondazione nel 1920. Durante l'evento si è tenuto anche il forum internazionale "Super Design", con scambi approfonditi tra esperti e studiosi cinesi e italiani in vari campi come arte, design, istruzione e industria. Zhou Feng, presidente dell'Accademia di belle arti dello Hubei, ha dichiarato in un discorso video che la mostra è un dialogo culturale che abbraccia cento anni e diversi regioni. Non è solo una rassegna della storia dell'educazione cinese al design, ma mostra anche l'espressione internazionale dell'educazione artistica nel contesto della nuova era. "Questa mostra non solo presenta i lavori di design di insegnanti e studenti, ma esprime anche la speranza di esplorare un nuovo percorso per l'educazione all'arte e al design nel futuro sviluppo sostenibile attraverso scambi accademici interculturali e interdisciplinari", ha dichiarato Zhou. In totale sono state esposte 232 opere alla mostra, di cui 147 di docenti e 85 di studenti, coprendo una varietà di argomenti come il patrimonio culturale immateriale, il design sostenibile e l'intelligenza artificiale. La mostra si è concentrata sulla presentazione dello sviluppo e dei risultati dell'insegnamento dell'accademia in molti campi, come il design della comunicazione visiva, quello ambientale, dell'abbigliamento, industriale, l'arte artigianale, l'arte e la tecnologia. He Fan, preside della Scuola di arti ambientali dell'Accademia di belle arti dello Hubei, ha dichiarato durante la cerimonia di apertura che questa mostra è una parte importante della serie di celebrazioni per il 105mo anniversario dell'accademia. "Speriamo di rafforzare gli scambi culturali tra la Cina e l'Italia attraverso questa piattaforma e di accogliere un maggior numero di studiosi internazionali nella provincia, per sperimentare il fascino unico dell'educazione cinese all'arte e al design", ha dichiarato He. "L'accademia illustra i suoi risultati sul palcoscenico globale del design alla Milano Design Week, incarnando il suo profondo patrimonio culturale e i suoi concetti accademici orientati al futuro", ha dichiarato Huang Jiancheng, professore dell'Accademia centrale di belle arti, durante il forum. L'uomo ha sottolineato che questa mostra ricostruisce in digitale lo spazio culturale storico, fornendo esempi pratici d'ispirazione per la protezione e la trasformazione del patrimonio culturale. Luca Fois, professore al Politecnico di Milano e fondatore dell'area espositiva TORTONA, ha affermato nel suo discorso che il design non esiste solo nelle aule e nei laboratori, ma anche nelle città e nella vita quotidiana. "Il design è oggi più simile a un ponte che collega cultura, industria e persone. Questa mostra presenta al pubblico mondiale un concetto di design che unisce filosofia orientale ed espressione contemporanea. Si tratta di una cooperazione di ampio respiro", ha dichiarato Fois.

Milano, 16 apr 12:03 – (Xinhua) – L’Accademia di belle arti dello Hubei ha recentemente organizzato una mostra accademica nell’area espositiva TORTONA alla Milano Design Week 2025. In qualità di istituzione artistica di alto livello della Cina centrale, l’accademia si è presentata per la prima volta al più importante evento di design del mondo con una mostra accademica, presentando un’esposizione a tema “Da Tan Hualin a TORTONA”, che illustrava l’esplorazione e i risultati ottenuti dalla scuola nell’educazione all’arte e al design negli ultimi 105 anni.

Sponsorizzata dall’Accademia di belle arti dello Hubei, la mostra era composta da tre sezioni: “Eco storica: 105 anni di eredità dell’educazione artistica”, “Dialogo sovradimensionale: matrice accademica internazionale” e “Narrazione spaziale: esposizione dei risultati accademici”. Le sezioni presentano in modo esaustivo lo sviluppo, l’accrescimento accademico e la visione internazionale della scuola dalla sua fondazione nel 1920. Durante l’evento si è tenuto anche il forum internazionale “Super Design”, con scambi approfonditi tra esperti e studiosi cinesi e italiani in vari campi come arte, design, istruzione e industria.

Zhou Feng, presidente dell’Accademia di belle arti dello Hubei, ha dichiarato in un discorso video che la mostra è un dialogo culturale che abbraccia cento anni e diversi regioni. Non è solo una rassegna della storia dell’educazione cinese al design, ma mostra anche l’espressione internazionale dell’educazione artistica nel contesto della nuova era. “Questa mostra non solo presenta i lavori di design di insegnanti e studenti, ma esprime anche la speranza di esplorare un nuovo percorso per l’educazione all’arte e al design nel futuro sviluppo sostenibile attraverso scambi accademici interculturali e interdisciplinari”, ha dichiarato Zhou.

In totale sono state esposte 232 opere alla mostra, di cui 147 di docenti e 85 di studenti, coprendo una varietà di argomenti come il patrimonio culturale immateriale, il design sostenibile e l’intelligenza artificiale. La mostra si è concentrata sulla presentazione dello sviluppo e dei risultati dell’insegnamento dell’accademia in molti campi, come il design della comunicazione visiva, quello ambientale, dell’abbigliamento, industriale, l’arte artigianale, l’arte e la tecnologia.

He Fan, preside della Scuola di arti ambientali dell’Accademia di belle arti dello Hubei, ha dichiarato durante la cerimonia di apertura che questa mostra è una parte importante della serie di celebrazioni per il 105mo anniversario dell’accademia. “Speriamo di rafforzare gli scambi culturali tra la Cina e l’Italia attraverso questa piattaforma e di accogliere un maggior numero di studiosi internazionali nella provincia, per sperimentare il fascino unico dell’educazione cinese all’arte e al design”, ha dichiarato He.

“L’accademia illustra i suoi risultati sul palcoscenico globale del design alla Milano Design Week, incarnando il suo profondo patrimonio culturale e i suoi concetti accademici orientati al futuro”, ha dichiarato Huang Jiancheng, professore dell’Accademia centrale di belle arti, durante il forum. L’uomo ha sottolineato che questa mostra ricostruisce in digitale lo spazio culturale storico, fornendo esempi pratici d’ispirazione per la protezione e la trasformazione del patrimonio culturale.

Luca Fois, professore al Politecnico di Milano e fondatore dell’area espositiva TORTONA, ha affermato nel suo discorso che il design non esiste solo nelle aule e nei laboratori, ma anche nelle città e nella vita quotidiana. “Il design è oggi più simile a un ponte che collega cultura, industria e persone. Questa mostra presenta al pubblico mondiale un concetto di design che unisce filosofia orientale ed espressione contemporanea. Si tratta di una cooperazione di ampio respiro”, ha dichiarato Fois. (Xin)

 © Xinhua