Il Sebino sta indubbiamente meglio del Garda bresciano. A pochi giorni dalla presentazione dei dati raccolti sul Benaco, Legambiente ha comunicato i risultati della campagna 2022 della Goletta dei laghi anche sul Lago d’Iseo e in questo caso lo specchio d’acqua bresciano è stato promosso. Sebbene non manchino problemi, visto che ad esempio a causa della siccità non ci sono stati prelievi nelle foci.

Dei sette punti monitorati dalla Goletta dei Laghi 2022 sul Lago di Iseo, quattro sono stati campionati in provincia di Bergamo, tre in provincia di Brescia. A eccezione di quello campionato alla foce del fiume Oglio, a Costa Volpino (BG), tutti gli altri punti sono risultati entro i limiti di legge: in provincia di Bergamo, il punto campionato a lago, in corrispondenza della foce del torrente Rino a Tavernola Bergamasca, quello alla foce del torrente Borlezza a Castro, il canale presso la spiaggia “Bar delle Rose” a Costa Volpino; in provincia di Brescia, il punto campionato a lago, di fronte alla foce del torrente Calchere a Sulzano, quello a lago presso lo scarico del pontile nord (altezza sfera alta tensione) a Monte Isola, il punto presso lo sfioratore del Comune, nel canale industriale in Darsena a Pisogne.

Ieri fra l’altro i circoli locali di Legambiente hanno anche voluto insegnare una protesta contro il progetto regionale H2iseO che prevede l’approdo in valle dei treni a idrogeno. Troppe criticità secondo i promotori, fra cui il tema della sicurezza e il fatto che l’idrogeno utilizzato sarebbe comunque da fonte non rinnovabile.