
Lombardia Carne 2025 è la numero 134. Una tradizione secolare che si rinnova e, per dirla con le parole del sindaco Tiziano Belotti, “non è una rievocazione storica”. È infatti un evento che ogni anno esalta le peculiarità del territorio.
LOMBARDIA CARNE 2025, DAL 4 AL 7 APRILE A ROVATO
I primi appuntamenti sono venerdì 4, curati da Coldiretti (nella Sala Civica del Foro Boario) e Confagricoltura (nella Sala del Pianoforte presso il Municipio), entrambi alle 10.00.
QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
LE VOCI, LE NOVITA’ DI QUESTA EDIZIONE
Sabato mattina la Fiera inizia a prendere forma grazie alla scuola di equitazione dedicata ai più piccoli la mattina e nel primo pomeriggio con la preparazione della salsiccia di castrato da parte dell’Associazione Norcini Bresciani.
MOSTRA TEMPORANEA “IL TEMPO RITROVATO”
Una delle novità più curiose di questa edizione è l’installazione di una mostra temporanea dedicata a prodotti caseari rari e persino estinti, in sostanza un museo (i pezzi unici non sono in vendita né disponibili per gli assaggi) dove si potranno scoprire tradizione e cultura legate a questo mondo.
Alla mostra il curatore Riccardo Lagorio, giornalista e gastronomo, ha affidato il titolo “Il tempo ritrovato”. Le vie del latte per indurre il visitatore a riflettere sulla straordinaria capacità del formaggio di rappresentare modelli sociali che stanno scomparendo. L’allestimento è a cura della Scuola d’Arti e Mestieri Francesco Ricchino di Rovato
GIOACHINO BONSIGNORE “TG5 GUSTO” A ROVATO
Alle 16.00 torna a Rovato Gioacchino Bonsignore, direttore della rubrica Gusto di Canale, che interviene alla tavola rotonda Le famiglie bresciane del cibo.
Ospiti d’eccezione tre personaggi che hanno interpretato e consolidato la tradizione bresciana in cucina: Mauro Piscini (Miramonti L’Altro di Concesio), Giuliana Germiniasi (Capriccio di Manerba del Garda) e Franco Martini (Leon d’oro di Pralboino). Con loro a discutere sull’importanza della famiglia e della tradizione Giovanni Pasini (presidente di Agroittica Lombarda, l’azienda maggior produttrice di caviale al mondo) e Fabio Lantieri de’ Paratico (proprietario della omonima cantina).
IL “GALA’ DEL MANZO ALL’OLIO”
Chiusura in grande stile con il Galà del manzo all’olio di Rovato alle 19.30 (prenotazione obbligatoria contattando l’Ufficio Commercio del Comune di Rovato).
DOMENICA L’INAUGURAZIONE E LA GIORNATA CLOU
La domenica, dopo l’inaugurazione ufficiale alle ore 9.30, alle 11.00 inizia la consueta distribuzione di manzo all’olio di Rovato a cura dell’Associazione Ristoratori di Rovato e di pane, grazie ai Panificatori della Provincia di Brescia. Alle 12.00 si svelerà il nome del Salam pio bù de la Franciacürtö, kermesse giunta alla 27^ edizione e curata dall’Associazione Norcini Bresciani Nel pomeriggio occhi puntati sull’esibizione del cuoco e conduttore televisivo Andrea Mainardi, celebre per il suo ghiacciolo di ostrica, limone e liquirizia e per gli Spaghetti alla carbonara di gamberi e caffè.
Lombardia Carne gode del patrocinio, tra gli altri, dell’Associazione dei Comuni della Carne, consesso fondato lo scorso anno a proprio a Rovato ed è resa possibile anche grazie al contributo di attori locali. Sabato e lunedì ingresso gratuito, domenica 17 marzo ingresso a € 5,00 intero (dalle ore 7.30 alle ore 16.00)
