Brescia avrà (di nuovo) il suo tram. In realtà la certezza ancora non c’è, ma l’Amministrazione appare ottimista sull’arrivo dei fondi necessari per la sua realizzazione e il progetto è pronto. Per ora si tratta di una linea che attraverserà tutta la citta dal centro fiera a Pendolina.
11.65 chilometri suddivisi in 24 fermate. I convogli saranno lunghi da 32 a 35 metri con una velocità media di 18 chilometri orari. La volontà della Loggia è di creare un’infrastruttura che impatti al minimo sulla circolazione ad esempio dei mezzi privati privilengiando un percorso riservato (per circa 8.19km) rispetto a quello promisquo (3.46km).

L’alimentazione dei 18 convogli previsti sarà innovativa e suddivisa in 8.37km in cui i treni acquisiranno elettricità attraverso fili sospesi e altri 3.28km (principalmente in centro storico e sui cavalcavia) in cui verranno utilizzate delle batterie presenti sui mezzi. La speranza è che con l’avanzare degli anni questa seconda modalità avanzi grazie allo sviluppo di batterie pià efficienti.

Per il momento la data prefiffata per il primo viaggio è marzo 2029, ma ora il primo passo è riuscire a ottenere i fondi statali per la realizzazione dell’opera che ha dei costi non indifferenti: in totale si stimano 363.288.528 euro circa.
