Operazione della Finanza: oltre 100 indagati tra bresciani e bergamaschi
Riciclaggio, usura, truffa, appropriazione indebita, estorsione e contraffazione. Non solo anche falso in bilancio e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Sono questi i reati che figurano nel quadro di un’articolata indagine effettuata del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Bergamo che ha portato, dopo l’arresto in flagranza di 11 persone e la denuncia di altre 95, all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare per altri cinque soggetti. I destinatari della misura cautelare sono tutti cittadini bresciani e bergamaschi. L’inchiesta si sarebbe sviluppata sulle sponde bergamasche del fiume Oglio partendo dalla denuncia di due correntisti di Poste Italiane, i quali si erano visti svuotare, grazie alla «clonazione» del loro libretto postale e all’utilizzo di documenti contraffatti, l’intero saldo di un libretto, oltre 300.000 euro, il corrispettivo del risparmio di una vita. Partendo da questo episodio episodio gli uomini della Guardia di Finanza sono risaliti al gruppo criminale composto da soggetti già noti alle forze dell’ordine, bresciani e bergamaschi, che avevano base operativa ad Azzano San Paolo, nella Bergamasca, dove disponevano di una stamperia professionale clandestina utilizzata per creare documenti d’identità contraffatti (carte d’identità, sia cartacee che in formato elettronico, patenti di guida, codici fiscali) oltre a clonare carte di credito/debito e bancomat. Una serie infinita di documenti che consentivano loro di noleggiare auto e camper che venivano poi rivenduti all’estero una volta contraffatti i relativi documenti. I soldi della vendita venivano poi riportati in Italia da «corrieri», che sono poi stati arrestati con l’accusa di riciclaggio per un valore di oltre 2,5 milioni di euro. Le indagini inoltre hanno condotto anche alla scoperta di diversi casi di estorsione ed usura con l’arresto in flagranza dell’estorsore e la denuncia di un soggetto dedito alla concessione di prestiti con tassi fino al 552%. E ancora i militari hanno scoperto anche come lo stesso sodalizio criminale fosse dedito al favoreggiamento all’immigrazione clandestina: sarebbero 60 i soggetti extracomunitari che, in virtù di false assunzioni attestanti il loro inserimento nel mondo del lavoro, hanno ottenuto il rilascio del relativo permesso di soggiorno. Ingente l’entità dei sequestri avvenuti nel corso dell’inchiesta: 628.917 euro in titoli al portatore e 67.000 euro in contanti, 4 lingotti d’oro ed 1 d’argento, 250 carte di credito/bancomat clonate, numerosi documenti d’Identità contraffatti, 14 orologi di marca e di provenienza illecita, 5 autovetture, 40 Smartphone, 20 computer, numerosi campioni di banconote estere da contraffare, un disturbatore di segnale gps usati per depistare le indagini,1 pistola con matricola abrasa, oltre a 130 proiettili, 2 pugnali da combattimento illegalmente detenuti e un sigillo di Stato contraffatto, un’ampia scorta di materiale necessario a produrre documenti e carte contraffatti e la stessa stamperia clandestina.
Questo sito utilizza i cookie per una migliore esperienza utente. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Informativa CookieOK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.