Da questa mattina la salma di Papa Francesco si trova nella Basilica di San Pietro per le visite dei fedeli. Alle 9, la bara con il defunto Pontefice è stata portata dalla Cappella di Casa Santa Marta alla Basilica Papale, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis.

Dopo il momento di preghiera, presieduto dal Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, è iniziata la traslazione. La processione ha percorso Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani; dall’Arco delle Campane è uscita in Piazza San Pietro accolta dalla commozione dei molti fedeli presenti. Quindi l’ingresso nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. All’altare della Confessione il Cardinale Camerlengo ha presieduto la Liturgia della Parola, al termine della quale sono iniziate le visite.

Come ipotizzato già lunedì, i funerali di Papa Francesco saranno celebrati sabato 26 aprile. La conferma è arrivata della sala stampa vaticana con un bollettino diramato martedì mattina.

L’ultimo saluto al Pontefice sarà, come avvenuto anche per i due più recenti predecessori, all’aperto sul sagrato della Basilica di San Pietro. La Liturgia sarà presieduta dal cardinale bresciano Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio. Il porporato camuno, che non potrà partecipare al Conclave perché ultraottantenne, aveva celebrato anche le esequie del Papa Emerito Benedetto XVI.

Al termine della Celebrazione Eucaristica avranno luogo l’Ultima commendatio e la Valedictio. Di seguito il feretro del Romano Pontefice sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione.