“Metti una sera in Castello…” Questa sera . Pic Nic curiosi, cena con musica jazz, mostra mercato, “cocktail night con Tom Collins”, musei aperti: “Metti una sera in Castello”.

Una serata con i prodotti De.Co di Brescia arricchiti dai prodotti tipici delle città Gemellate con Brescia: Darmstadt, Logroño, Betlemme, Troyes, e di Kaunas, città lituana che siglerà a breve il gemellaggio.

PRENOTA GLI ULTIMI POSTI DISPONIBILI

“Ape da Noi – Metti una Sera in Castello”, organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Brescia è l’evoluzione del “Festival dei Sapori”, tradizionale appuntamento nato con lo scopo di dare a cittadini e turisti la possibilità di incontrare le eccellenze enogastronomiche di città e provincia.

L’iniziativa, con un format innovativo e di ampio respiro realizzato in collaborazione con Fondazione Brescia Musei, Museo di Scienze Naturali, Brescia nel Piatto e We Love Castello, ha vinto il bando OgniGiorno InLombardia edizione 2024, promosso da Regione Lombardia per sostenere eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde.

Il progetto ha infatti lo scopo di promuovere l’attrattività cittadina attraverso le sue tipicità enogastronomiche, in particolare quelle valorizzate attraverso l’istituzione del marchio De.Co. (Denominazione Comunale) e del relativo registro.
Ad oggi sono cinque le ricette che hanno ottenuto il riconoscimento: Bossolà, Biscotto Bresciano, Persicata e Pirlo, iscritte nel registro nell’anno di Capitale, si aggiunge il Bertagni, celeberrimo cuore di baccalà alla bresciana, impanato e fritto, ormai simbolo dell’aperitivo del weekend bresciano, il cui disciplinare è stato approvato dalla Commissione De.Co. nel primo semestre del 2024.

EVENTI GRATUITI ED EVENTI A PAGAMENTO

Dalle 18 c’è la possibilità di fruire liberamente degli spazi del Castello, consumando in autonomia un aperitivo pic-nic composto da prodotti del territorio o da prodotti delle città gemellate.
L’esperienza del pic-nic è arricchita dalla possibilità di partecipare a diverse esperienze guidate, curate da realtà e associazioni del territorio, che faranno conoscere i tesori del Cidneo in ogni sfaccettatura, culturale, artistica, naturalistica, grazie a Associazione Speleologica Bresciana, Associazione Botanica Bresciana, LIPU Brescia, Centro Studi Naturalistici Bresciani, Unione Astrofili Bresciani.
Occasione unica sarà anche poter accedere al Vigneto Pusterla, il più grande vigneto urbano d’Europa, aperto eccezionalmente per il pubblico della manifestazione.

Alle 20.30 la Torre di Mezzo ospiterà La Cena di Gala in collaborazione con le città gemellate, un percorso enogastronomico a più portate, comprensivo di prodotti della gastronomia locale e internazionale, accompagnato dalle musiche jazz della band Bombetta Swing.
Durante l’aperitivo saranno presentati piatti e prodotti tipici delle città di Darmstadt, Logroño, Betlemme, Troyes, e Kaunas, a testimonianza del legame di amicizia e solidarietà che unisce da anni le rispettive amministrazioni, oltre a prodotti De.Co. e della rete East Lombardy, marchio della Regione Gastronomica della Lombardia Orientale.

Dalle 22.30, in Fossa Viscontea comincia l’afterdinner: “A cocktail night with Tom Collins”, celebre protagonista della pluripremiata web serie ambientata a Brescia. Al centro i cocktail e le loro storie, a narrare un mondo che ha dato spinta anche nel bresciano a nuovi marchi di amari, gin o bitter, che stanno decretando il successo di diverse e giovani aziende artigianali locali.
La proiezioni dei cortometraggi sarà accompagnata da DJ set e cocktail preparati dai bartender di Cage9.

Dalle 18 alle 24 in Piazzale Locomotiva la mostra-mercato dei produttori East Lombardy che ospiterà anche un “Laboratorio del gusto” curato da Slow Food TerreAcque Bresciane.

MUSEI DEL CASTELLO APERTI E GRATUITI

Grazie alla collaborazione con Fondazione Brescia Musei, i musei del Castello, Museo delle Armi Luigi Marzoli e Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, saranno aperti gratuitamente per tutti dalle 18 alle 21.

PROGRAMMA E PRENOTAZIONI

È necessario prenotarsi agli eventi “a pagamento” sul sito di We Love Castello, https://welovecastello.it/ape-da-noi . Le informazioni sono anche su Facebook e Instagram alla pagina festivaldeisaporibrescia.