Dal jazz a Mina, al pop e rock dei “Bluminore” passando attraverso una serata dedicata al ricordo di Daniele Scaravelli, il basista bresciano prematuramente scomparso nel 2020.

È l’Estate al Gallo che si prenota per i vostri giovedì estivi, dal 27 giugno al 19 settembre.

Un mix di musica ma non solo visto che ci sarà anche l’improvvisazione con Mariachiara Febbrai a settembre (di venerdì… però).
E soprattutto un mix di realtà associative che collaborano a questo come ad altri progetti nel mondo del sociale bresciano sotto l’insegna di “Brescia Buona”

ANGELO MAIOLO E ANGELO TOSANA, A ÈLIVE

L’Estate al Gallo è una tradizione che si rinnova, “occasione per gustare i piatti del ristorante della Cascina – ci racconta Angelo Maiolo, Presidente di Alborea – ascoltare i concerti e vivere il parco Gallo nella sua pienezza” .

“Cascina Gallo – sottolinea Maiolo – è diventata attraverso queste iniziative un contenitore di eventi culturali, di eventi a inclusione sociale. È un modo per ridare vita alla Cascina, ridare vita ad un territorio bresciano per fare rete attraverso le associazioni e le cooperazioni per proporre tematiche eticamente valoriali” .

IL PROGRAMMA DI “ESTATE AL GALLO”

Giovedì 27 giugno – ore 20
RITRATTI IN JAZZ: WES MONTGOMERY
Tommaso Lando, chitarra
Giovanni Colombo, pianoforte
Tra virtuosismo ed echi blues, un concerto per il formidabile chitarrista americano. Wes Montgomery è riconosciuto universalmente come uno dei maggiori chitarristi nella storia del jazz, capace di seguire ed evolvere la traccia lasciata dai grandi pionieri dello strumento, come Django Reinhardt e Charlie Christian.

Giovedì 4 luglio – ore 20
LA VITA IN UNA CANZONE
Elisa Rovida, voce
Eugenio Curti, chitarra
Una serata con grandi successi della canzone italiana e internazionale. Da Mina a Billy Joel, da Milva a Prince, un itinerario tra maestri in compagnia di una voce inconfondibile.

Giovedì 11 luglio – ore 20
VERSI ‘N’ VERSI
Sergio Salamone, voce
Luigi Berardi, batteria
Davide Giuliano, tastiere
Nicola Baldi, basso
Marco Botteri, chitarra
Ruggero Zorzi, chitarra
Le sorprendenti canzoni originali della band bresciana. I Versi ‘n’ Versi sono un gruppo la cui eclettica produzione artistica è il risultato di differenti influenze di genere musicale, che spaziano dal rock al pop rock. Dopo molti anni trascorsi suonando cover, l’irrefrenabile voglia di sperimentazione che li ha sempre contraddistinti li ha condotti a dedicarsi ad un progetto proprio, l’album “Contro tutti”, uscito nel 2022.

Giovedì 18 luglio – ore 20
DOG DAY TWO
Federico Montuschi, voce e chitarra
Luca Morari, voce e chitarra
Beppe Pedersini, basso
Cristiano Pellegrini, batteria
A cena con la storia del rock. I Dog Day Two propongono il meglio del repertorio del rock-blues angloamericano, dagli anni ’70 in poi: dai Rolling Stones ai Creedence, dai Pink Floyd ai Dire Straits, dai Cure ai Green Day ai Pearl Jam, con qualche brano rock originale della band.

Giovedì 25 luglio – ore 20
RITRATTI IN JAZZ: GEORGE GERSHWIN
Valentina Comelli, voce
Giovanni Colombo, pianoforte
Da “I got rhythm” a “The man I love”, le canzoni più belle di George e Ira Gershwin. Una passeggiata musicale tra i maggiori successi di un autore che seppe fondere i colori delle note blu e i ritmi frenetici dei ruggenti Anni Venti statunitensi con il fascino e la solidità della tradizione colta europea.

Giovedì 1 agosto – ore 20
ON THE ROCKS
Rossella Biolo, voce
Marco Dolfini, batteria
Diego Treccani, chitarra
Simone Ferrari, basso
Davide Giuliano, tastiere
Pop e Funk, dagli anni Settanta agli Novanta. Un gruppo bresciano che fa sintesi di esperienze musicali eterogenee esplora diversi mondi sonori, uniti da una marcata verve ritmica e da arrangiamenti che valorizzano tutti i componenti della band.

Giovedì 29 agosto – ore 20
RITRATTI IN JAZZ: HENRY MANCINI
Alessio Palmieri, sassofono
Giovanni Colombo, pianoforte
La Pantera Rosa e non solo, nell’omaggio ad un maestro delle colonne sonore del cinema. La sua musica elegante e diretta ha fatto la fortuna di film come “Colazione da Tiffany”, “Hatari!” e, appunto, il celebre “La pantera rosa”.

Giovedì 5 settembre – ore 20
J & THE HOT FOUR
Chiara Bertelli, Giorgia Gusmini, Ilaria Tengatini, Elena Troiano, voci
Giacomo Ferrari, contrabbasso
Celebri standard jazz in arrangiamenti originali per una formazione insolita. Il progetto consiste nella rivisitazione per quattro voci e contrabbasso di temi che hanno fatto la storia delle note blu con arrangiamenti di Corrado Guarino, Scott Pesenti, Daniele Bonacina, Ilaria Tengatini e Giacomo Ferrari.

Giovedì 12 settembre – ore 20
IN RICORDO DI DANIELE SCARAVELLI
Prematuramente scomparso nel 2020, il bassista bresciano Daniele Scaravelli ha lasciato un vuoto tra i tanti musicisti che hanno collaborato con lui in oltre vent’anni di carriera. Questo concerto vuole ricordarlo in una serata tra amici, con ricordi, testimonianze e tanta musica.

Giovedì 19 settembre – ore 20
BLUMINORE
Marta Santalucia, voce
Francesca Baresi, flauto traverso e background vocal
Mario Bonatti, basso
Riccardo Frati, pianoforte
Stefano Frati, chitarra
Michele Rullo, batteria
Tra brani originali e cover, un’affiatata band in concerto. Una serata tra pop e rock, che presenterà i due album pubblicati dal gruppo e in particolare il più recente, “Prospettive di problematica felicità”.

INCONTRI TRA MUSICA E CONSAPEVOLEZZA , IMPROVVISAZIONE E OVERTHINKING
Docente Mariachiara Febbrari
Il corso permette di sperimentare l’improvvisazione musicale come strumento di conoscenza di sé e degli altri, per entrare in contatto consapevole con il modo di relazionarsi al pensiero e al “pensare”, imparando ad “alleggerire” la mente e permettendo infine una condivisione emotiva ed espressiva. Divertendosi e scoprendosi.
I venerdì dell’improvvisazione emotiva, 4 incontri
Quando? Dal 6 al 27 settembre
A che ora? Dalle 20 alle 21.30
Costo: il primo incontro è ad ingresso libero; il costo del corso è di 100 euro, per un minimo di 4 e un massimo di 10 partecipanti. Non è richiesta preparazione musicale.