La prima settimana di scuola è giunta al termine ed effettivamente qualche disguido sulla rete del trasporto pubblico c’è stato. Sono arrivate alcune lamentele da parte degli studenti così come dai loro genitori tanto che è stata lanciata una petizione online per aumentare il numero dei mezzi.
Dal canto suo l’Agezia Tpl ha fatto un rapido bilancio dopo i primi giorni di questo nuovo anno scolastico dichiarando che la ripresa “si sta svolgendo in modo complessivamente positivo”.
L’agenzia non nasconde però che qualche criticità c’è stata ed è stata rilevata direttamente dell’Ente oppure segnalata dagli utenti. Le principali problematiche riguardano coordinamento degli orari di uscita dell’istituto con le corse dei bus a Leno, Ghedi, Capriolo e Verolanuova, assembramenti per gli istituti di via Oberdan e viale Duca degli Abruzzi in città, Castegnato, Ospitaletto e Breno, e vari ritocchi di orari per ad esempio incastrare le coincidenze.

“Tenuto conto che circa 45mila studenti (sui 59mila iscritti alle scuole) usufruiscono del servizio del Tpl, la prima settimana di scuola si chiude con un bilancio che può considerarsi positivo e le situazioni rivelatesi problematiche sono oggetto di assiduo monitoraggio e confronto con tutti gli attori per individuare e attuare le soluzioni – fa sapere l’agenzia – Relativamente al tema del sovraffollamento dei mezzi, va precisato che gli autobus hanno sempre viaggiato rispettando il limite di carico previsto dalla normativa vigente (che ricordiamo essere pari all’80% del totale dei posti a sedere e in piedi consentito dalla carta di circolazione del mezzo)”.