È stata completata la consegna di tutti i 51 nuovi treni Donizetti (ETR 204) previsti nel programma di rinnovo delle flotte regionali lombarde. Un percorso iniziato a fine novembre 2019 sulla carta, e poi nel giugno 2022 con l’arrivo dei primi treni.
Sono diverse le linee sulle quali i Donizetti hanno iniziato, grandualmente, a prestare servizio e vi sono anche quelle bresciane: Milano-Treviglio-Brescia, Bergamo-Brescia e Brescia-Cremona.
Il programma di rinnovo della flotta dei treni di Regione Lombardia prevede l’immissione in servizio di 214 nuovi convogli per il servizio ferroviario lombardo, grazie a uno stanziamento complessivo di 1,7 miliardi. Oltre 190 nuovi treni sono già in servizio; entro la fine del 2025 le consegne verranno completate. A questi si aggiungono 14 treni a idrogeno per H2iseO e 9 convogli per il Ticino.
“La consegna dell’ultimo Donizetti è uno step importante che ci porterà, entro la fine del 2025 e rispettando rigorosamente il cronoprogramma, ad avere un servizio ferroviario locale effettuato esclusivamente con treni nuovi, confortevoli e moderni – ha detto l’assessore regionale Franco Lucente – Come stanno dimostrando i dati, l’immissione dei Donizetti, dei Colleoni e dei Caravaggio sta migliorando sensibilmente le performance in termini di puntualità”.
Donizetti, la scheda
Caratteristiche principali
Questi treni regionali Coradia Stream™ prodotti da Alstom sono convogli mono piano di quattro casse, bidirezionali, a composizione bloccata, a trazione elettrica 3 kV. Sono lunghi 84,2 metri e trasportano fino a 517 passeggeri, di cui 262 seduti. La velocità massima è di 160 km/h.
Tecnologie, sicurezza e accessibilità
Per quanto riguarda le tecnologie e la sicurezza, i treni sono dotati, tra l’altro, di: illuminazione a LED, Wi-Fi per i passeggeri, prese di corrente 220V e USB ai posti a sedere, un innovativo sistema di informazione per i passeggeri e TVCC interna, laterale e frontale. I treni sono inoltre dotati di contatore di energia, conta-passeggeri e diagnostica remota per migliorare l’efficienza operativa. L’installazione dei sistemi di bordo SCMT/ERTMS garantisce la conformità ai più elevati standard di sicurezza europei. L’accessibilità dei passeggeri è migliorata dalla presenza di gradini estensibili automatici in tutte le porte.
Ambiente e comfort
Rispetto ai treni della generazione precedente, si stima che il consumo di energia sia ridotto fino al 30%. I treni sono inoltre costruiti con materiali riciclabili, con un indice di riutilizzo del 96%. L’ambiente dei passeggeri beneficia di livelli ridotti di rumore e vibrazioni e di una migliore climatizzazione. Si evidenziano anche le ampie aree di seduta e i corridoi adatti al passaggio di passeggeri a mobilità ridotta.