Sono un vero e proprio tuffo nel passato i 178 capitoletti in cui vengono riportate le norme del Quattrocento di Gardone Valtrompia. Nel documento antichissimo, che si pensava disperso e che è stato ritrovato quasi miracolosamente, sono contenute tutte quelle leggi del passato che i Gardonesi del secolo si dettero per vivere civilmente.
“Stattuti del commune de Gardone de Valtrumpia”, questo è il titolo del manoscritto, che è stato ricopiato fedelmente dalle pergamene originali in lingua volgare, per far conoscere al pubblico gli statuti storici e le persone che hanno vissuto nei nostri territori.
Il manoscritto del 1551 che riporta i testi normativi del 1456 è stato trovato in seguito alle ricerche del ricercatore archivistico e docente valtrumplino Giovanni Bocchingher, che ha lavorato in sinergia con altri studiosi.
“Officina culturale triumplina è sempre in prima linea quando ci sono iniziative di questo tipo, che mirano a riscoprire la storia, le tradizioni e a diffondere la cultura del territorio – ha detto Pierangelo Guizzi, presidente Officina Culturale Triumplina – La possibilità di diffondere la storia del territorio nelle scuole ci ha dato un entusiasmo molto forte”.

