ÈliveBrescia TV

Visit Brescia, dati e progetti del turismo in terra bresciana

Brescia piace, e piace così com’è. Piace tradizionale, genuina, gustosa. “La formula migliore è mostrare chi siamo in realtà” ha spiegato il presidente di Visit Brescia Eugenio Massetti a margine della conferenza stampa in cui la Destination Management Organization che promuove il turismo di Brescia e della sua provincia ha presentato dati e progetti.

L’obiettivo è mantenere alto il gradimento riscosso dal territorio portando, con le attività svolte, ad una conoscenza sempre maggiore e capillare della “destinazione Brescia”, operando anche nella direzione di percorsi strategici di destagionalizzazione dei flussi, a benefico del comparto turistico e di tutta la filiera

MERCATI TURISTICI: CONFERME E NOVITÀ

Secondo una prassi consolidata, la strategia di promozione turistica della società si concentrerà prioritariamente sull’Europa, con particolare attenzione al mercato francese, britannico, ceco e polacco, senza tralasciare il consolidamento dei rapporti con i mercati di lingua tedesca, olandese e belga, pilastri dell’attività promozionale, grazie alla loro rilevanza storica per il turismo in provincia di Brescia.

Saranno inoltre intensificate le attività rivolte al mercato nordamericano (Stati Uniti e Canada) e a quello del Medio Oriente. Un terzo mercato target sarà individuato grazie ai risultati di un’indagine di mercato condotta nel primo trimestre dell’anno, con azioni e prospezioni ad hoc previste nella restante parte del 2025.

IL RUOLO DEI DATI

Con l’obiettivo di cogliere le nuove opportunità derivate dai cambiamenti di scenario, e supportare così le scelte di gestione delle imprese di settore, nel 2025 Visit Brescia aumenta l’attività di commissione di report e analisi delle tracce digitali, utili agli operatori della filiera turistica. Flussi di prenotazioni, trend in atto, sentiment delle recensioni: le informazioni raccolte si candidano a divenire un’ideale bussola per la comprensione dei fenomeni turistici, permettendo agli attori della filiera di indirizzare energie e risorse. Saranno considerati i dati sui sentiment e gli indici di gradimento suscitati dal territorio e dalle sue attrazioni, le motivazioni di viaggio, le abitudini di consumo dei turisti che visitano il territorio.

GOVERNANCE DEL TURISMO IN PROVINCIA DI BRESCIA

Il nuovo progetto affianca e potenzia l’importante attività avviata dalla Camera di Commercio di Brescia per la creazione e lo sviluppo di una nuova Governance turistica per la provincia di Brescia. Tra le attività previste: l’avvio di un osservatorio turistico per la provincia di Brescia; giornate di formazione per operatori turistici bresciani; commissione di report di Marketing Intelligence; avvio ed implementazione di una library digitale online di immagini, video e contenuti promozionali “royalty free”, a cui attingere ai fini di amplificare la comunicazione della destinazione, a supporto degli operatori turistici bresciani.

IL CONSIGLIO 2024-2027

Nel triennio attualmente in corso, il Consiglio d’Amministrazione è presieduto da Eugenio Massetti, imprenditore nel settore dell’editoria, Presidente di Confartigianato Brescia, Confartigianato Lombardia e Vicepresidente nazionale vicario di Confartigianato. La Vicepresidenza è affidata ad Andrea Mattia Maggioni, Coordinatore di Confesercenti Lombardia Orientale per il Lago di Garda e la Valtenesi, Presidente di Salò Promotion, delegato di Presidenza della Comunità del Garda e imprenditore del settore turistico gardesano, mentre l’Amministratore Delegato è Graziano Pennacchio, albergatore camuno, Vice presidente di Federalberghi Brescia, al suo terzo mandato triennale come CEO della società facente alla Camera di Commercio di Brescia. Tiziana Porteri, imprenditrice agricola e agrituristica, è referente per lo sviluppo del turismo legato alla valorizzazione dei prodotti e delle eccellenze eno-agroalimentari, mentre Barbara Chiodi, direttrice del Tour Operator Brevivet, da dicembre 2017 è membro di nomina da parte del Comune all’interno di Bresciatourism, poi diventata Visit Brescia.

Exit mobile version