Buona la prima, nonostante la partenza a handicap causa maltempo, per Vittoria in movimento. L’iniziativa che vede coinvolti quattro diversi Assessorati della Loggia, ieri sera ha portato lo sport nella centralissima piazza Vittoria nell’ottica di coinvolgere i giovani e dare un calcio a quel disagio che troppo spesso si è trasformato in cronaca.

L’esordio c’è stato con la pallavolo e il beach volley (particolare il campo in sabbia apparso in città) con la presenza di un ospite speciale come il campione di ciclismo Sonny Colbrelli, ma anche dell’Atlantide Pallavolo Brescia.

“Tramite lo sport che noi consideriamo uno strumento educativo molto potente, vogliamo fare inclusione – ha detto a Èlive l’assessore allo Sport Alessandro Cantoni – Vogliamo coinvolgere i ragazzi della piazza proprio in una piazza dove anche in passato abbiamo sentito dei momenti in cui c’è stato un po’ di disagio giovanile. Quindi vogliamo far capire ai ragazzi che a volte non ha molto senso rimanere solo seduti in questa piazza, ma tramite lo sport si possono costruire amicizie, relazioni e stimoli per crescere con valori sani”.

L’esperimento continuerà anche stasera, sempre con l’animazione di Radio Bruno, e proseguirà poi per tutta l’estate con nuovi appuntamenti dedicati ad altri sport:

  • dal 9 all’11 luglio ci saranno danza e arti marziali
  • dal 16 al 18 luglio la piazza vedrà attività di fitness e arrampicata
  • dal 23 al 25 luglio sarà il turno degli sport da racchetta
  • dal 3 al 5 settembre la chiusura sarà multi sport.

Il villaggio, animato da più di 30 associazioni sportive del territorio, resterà aperto in ognuna delle giornate in calendario dalle 18.30 alle 23, con accesso libero e gratuito. Il pubblico potrà allenarsi, cimentarsi nelle diverse discipline o semplicemente assistere alle attività in programma.

In parallelo al palinsesto di eventi verranno messe in campo politiche giovanili con l’obiettivo di promuovere l’aggregazione e l’inclusione sociale, attraverso un servizio di animazione territoriale che coinvolgerà le nuove generazioni in attività e servizi per il benessere e la socialità.

Questa attività sarà indirizzata grazie alle competenze delle cooperative Codici, realtà specializzata nello studio degli spazi e delle forme del protagonismo culturale giovanile in ambito urbano, e Dedalus, a supporto della creazione di un’alleanza tra soggetti immediatamente interessati a quanto accade in piazza Vittoria per prossimità territoriale (per esempio negozi e bar) e per competenze (terzo settore).

Conclusa la sperimentazione estiva, durante la quale saranno raccolti anche nuovi dati, e un report che indicherà la direzione da intraprendere nel futuro.